

PRESENTAZIONE IN ANTEPRIMA ASSOLUTA CORTOMETRAGGIO
PALAZZO VALENTINI LUNEDI’ 18 NOVEMBRE 2024 0RE 17 ROMA
PRESENTA ANGELO MARTINI
1. VOX FUORI CAMPO ANGELO MARTINI : ” DA PALAZZO VALENTINI IN ROMA SALA DAVIDE SASSOLI, BENVENUTI ALLA PRIMA MONDIALE DELLA PRESENTAZIONE DEL CORTO ” LA TOGA” ..sigla
2. SIGLA CON IMMAGINI ( MONTAGGIO SALVO PASSARELLO SU ROMA CAPITALE TV ITALIA TV CH1-2 )
3. ANGELO MARTINI : ” PALAZZO VALENTINI IN ROMA nella SALA prestigiosa dedicata a DAVIDE SASSOLI, BENVENUTI ALLA PRESENTAZIONE IN PRIMA ASSOLUTA DEL CORTOMETRAGGIO LA TOGA, TRATTO DAL LIBRO “DIETRO LA TOGA” DELLO SCRITTORE PIETRO BATTIPETE.
Questa opera cinematografica, realizzata in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale Help & First Aid: Minori e Famiglie Roma Onlus, e ASD Forza e Coraggio, APS affronta temi complessi e profondi, portando sullo schermo una storia di sofferenza, riscatto e rinascita,DISABILITA LEGALITA’ RINASCITA PERSONALE PROFESSIONALE e l’importante tema della sindrome di Burt out. (all’esaurimento emotivo, Mancata Autostima, Sintomi fisici insonnia, emicrania etc..
4. PRESENTA I PROTAGONISTI CHE SI SIEDONO IN SUCCESSIONE ( O SEDUTI)
– PRINCIPESSA ANTONELLA BETTI MANCUSO ( Giornalista, Criminologa Assistente sociale
ATTRICE E PRODUTTRICE DEL CORTO LA TOGA , SCRITTRICE DI “VITE STRAPPATE IN ITALIA DAGLI ANNI SETTANTA AD OGGI, con la prefazione della SENATRICE PAOLA BINETTI. Un libro d’inchiesta tradotto in 16 lingue,
sull’affidamento dei minori, ma anche una denuncia sui numerosi abusi ai danni dei figli sottratti ai genitori per alimentare il business delle case famiglia.
A) ADOTTATA A 4 MESI, molto legata al PAPA ADOTTIVO ALBERTO BETTI INGEGNERE CIVILE.
B) “NELLA TOGA lei, una voce fuori campo che sollecita il protagonista a riflettere sul senso di colpa’ per le scelte sbagliate che sembra attanagliarlo da sempre, fino a spingerlo nella spirale della depressione più totale. La dolcezza, la forza di una donna che ha deciso di tenere una figlia da sola e disponibile al perdono ed all’accoglienza”.
L’Attrice protagonista la Principessa Antonella Betti Mancuso.
C) TI E’ STATO RICONOSCIUTO IL TITOLO DI PRINCIPESSA!
– PIETRO BATTIPETE ( 1° DIRIGENTE POLIZIA DI STATO BARI, SCRITTORE, ha scritto diversi romanzi giallo-polizieschi per ragazzi, TRA I SUOI LIBRI : MARK IL PICCOLO DETECTIVE”, LE INDAGINI DEL GIOVANE PALLOCK”, LE REGOLE DEL COMPROMESSO.)
– ANTONIO CENTOMANI (REGISTA DI PROGRAMMI E DOCUMENTARI RAI , REGISTA CINEMATOGRAFICO TRA I SUOI FILM: L’AQUILIONE DI CLAUDIO, RESILIENZA, OLTRE L’AMORE – DOCUMENTARIO RAII NICOLA PIETRANGELI SOGGETTO, SCENEGGIATURA REGIA.
– GENNARO VIGLIONE ( CO-PRODUTTORE DEL CORTO, PRESIDENTE DELLA ASD FORZA E CORAGGIO, e presidente APS SOCIETA’ DI CALCIO )
– MARIA ROSARIA COPPOLA ( AIUTO REGIA )
– ANGELO COMPAGNONI ( COMPOSITORE DELLE MUSICHE )
5. CONFERENZA STAMPA CON TUTTI I PROTAGONISTI SEDUTI. TALK!
6. VIDEO FABRIZIO SANTORI (Consigliere di Roma Capitale segretario dell’Assemblea Capitolina. Scrittore dei libri “Aprire un’azienda zootecnica” e “Nuove misure per i giovani e donne in agricoltura”
7 LANCIO IN PRIMA ASSOLUTA DEL CORTO ” LA TOGA” SCRITTO DA :PIETRO BATTIPETE ATTORE CON PRINCIPESSA ANTONELLA BETTI MANCUSO REGIA DI ANTONIO CENTOMANI.
8 TALK CON I PROTAGONISTI E DOMANDE DEGLI OSPITI SUL CORTO ( RITORNIAMO IN DIRETTA )
9 SIGLA E SALUTI RINGRAZIAMENTI
1. HELP & FIRST AID: MINORI E FAMIGLIE ROMA ONLUS nella persona del Presidente & Legale Rappresentante: la Principessa Antonella Betti Mancuso (Attrice Protagonista e co-produttrice dell’Opera)
2. ASD FORZA E CORAGGIO E APS – nella qualità del Presidente della Società di Calcio Gennaro Viglione
3. Pietro Battipede, Autore ed Attore Protagonista dell’Opera, Primo Dirigente della Polizia di Stato di Bari
4. Regista Antonio Centomani con tutto lo staff tecnico
5. Aiuto Regista Maria Rosaria Coppola, IL COMPOSITORE ANGELO COMPAGNONI.
6. Palazzo Valentini Istituzioni, Enti Pubblici, Terzo Settore & Associazioni.
7. Sponsor che hanno aderito e contribuito a realizzare l’opera in oggetto come anche la presentazione-evento: ADS FORZA E CORAGGIO E APS, Autofficina e centro revisioni Vittorini di Anguillara, S.E. EDILIZIA DI EMANUELE SANTORO DI CUTROFIANO, Mr. Hamburger street Food, Copertino Lecce.
8. Stampa Nazionale (TV, Radio, Quotidiani) ROMA MEETING, SUPERCULTURA, PAESEROMA.
9. Social Network: su YOU TUBE E TWICH ROMA CAPITALE TV e ITALIA TV CH1-2 DEL REGISTA SALVO PASSARELLO.
https://www.youtube.com/@ItaliaTVch2
https://www.twitch.tv/romacapitalewebtv
https://www.facebook.com/Romacapitalewebtv
Dopo il successo delle precedenti edizioni, a partire dal 1° novembre 2024 è possibile iscrivere la propria opera alla sesta edizione di “Una Storia per il Cinema”, il primo concorso letterario che trasforma le storie, i romanzi e i racconti in opere audiovisive. Un’opportunità unica per gli autori emergenti che sognano di vedere le proprie parole proiettate sul grande schermo e per tutti coloro che cercano un’opportunità per far conoscere il proprio libro.
Una Storia per il Cinema è un premio autonomo e indipendente promosso da CineHeart, che accoglie sia opere edite che inedite, sceneggiature, soggetti cinematografici e racconti originali in lingua italiana.
Le iscrizioni per la sesta edizione saranno aperte dal 1° novembre 2024 al 31 marzo 2024. I 20 finalisti e i tre vincitori verranno annunciati entro la fine di agosto 2025.
Una caratteristica distintiva di questo premio è la sua dedizione a dare visibilità ai finalisti. Le copertine, sinossi, interviste, link per l’acquisto e recensioni delle opere selezionate, saranno pubblicate sui vari media, offrendo una vetrina preziosa per gli autori. Ma la grande novità di quest’anno è che tutti gli iscritti potranno raccontare la loro storia in un video di 30 secondi, che sarà divulgato sui social del concorso.
Ma quali sono i premi di “Una Storia per il Cinema”?
Non si tratta della solita targa, ma di opere che potranno davvero trasformare il destino dei partecipanti: