

Comunicato stampa
TUTTI A TEATRO
RASSEGNA DI SPETTACOLI PER RAGAZZI AL TEATRO PARIOLI
Il Teatro Parioli propone per la stagione teatrale 2022/2023 una rassegna di quattro spettacoli proposta dalle più prestigiose compagnie di teatro ragazzi. Il prossimo appuntamento sarà con lo spettacolo Pinocchio in scena l’ 8 e 9 ottobre)
Sabato 8 ottobre 2022 – ore 18.00
Domenica 9 ottobre 2022 – ore 17.00
PINOCCHIO
ACCADEMIA PERDUTA/ROMAGNA TEATRI
Età consigliata: 4 – 10 anni
con
Maurizio Casali e Mariolina Coppola
scene di Maurizio Casali e Mariolina Coppola
musiche originali di Carlo Cialdo Capelli
regia di Claudio Casadio
L’epica e indimenticabile storia del burattino più famoso del mondo scritta da Collodi viene (letteralmente!) riletta in uno spettacolo in cui la storia sguscia fuori dalle pagine dei libri per atterrare direttamente sulle tavole del palcoscenico. O meglio sulla bancarella di due simpatici librai che presto si trasforma nel tavolo da lavoro del falegname più famoso del mondo: Geppetto.
Sul suo tavolo ci sono gli attrezzi del mestiere ma anche tanti libri, nuovi, vecchi, enormi, minuscoli da cui, un po’ alla volta, escono i protagonisti della storia. I libri prendono vita, si aprono, si chiudono, diventano povere case dove non si trova nulla da mangiare, camini accesi che bruciano piedi, campi profondi dove nascondere monete, teatrini di burattini, specchi, tombe, onde del mare.
Ancora una volta si parla di un percorso di crescita.
Il ciocco di legno, diventato burattino grazie all’abilità delle mani del vecchio padre, ne disattende subito le aspettative. Non ci pensa proprio ad andare a scuola! A lui interessa solo mangiare, bere e andare a spasso, ma alla fine delle sue mirabolanti avventure si ritrova stufo di essere burattino e vuole diventare un ragazzino, magari per bene. Scopre l’amore filiale e la responsabilità verso quel vecchio padre che lo ha sempre amato e aspettato, nonché la responsabilità verso la propria stessa vita che non è fatta solo di mangiare, bere e andare a spasso.
Pinocchio di Accademia Perduta/Romagna Teatri racconta ai bambini una delle storie più famose del mondo e lo fa cantando un vero e proprio inno alla meraviglia del libro, della pagina stampata.
Lo spettacolo è un’opera di forte impatto visivo che, attraverso un susseguirsi di declinazioni sceniche dell’oggetto/libro riformula il classico in chiave contemporanea e propone una riflessione sul valore della pagina scritta che la creatività di Marcello Chiarenza reinventa in innumerevoli manufatti d’arte. Sono scrigni, migliaia e migliaia di scrigni fantastici che, anno dopo anno, secolo dopo secolo, hanno racchiuso le fantasie dei tanti bambini che, su di essi, hanno sognato, sognano e continueranno sempre a sognare.
Il prossimo spettacolo in scena per la sezione di Teatro Ragazzi del Parioli sarà: Rime insaponate (15 e 16 ottobre).
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
www.ilparioli.it
Ufficio Stampa – Maya Amenduni
Mobile: 392 8157943 – mayaamenduni@gmail.com
UFFICIO PROMOZIONE
Via Giosuè Borsi, 20
TELEFONO 06 5434514 -Servizio WhatsApp 3516907583
E-MAIL: promozione@ilparioli.it
ORARIO DI APERTURA
Dal lunedì al venerdì ore 9.30–13.30/14.30–17.30.
BIGLIETTERIA
Via Giosuè Borsi, 20
TELEFONO 06 5434851 -Servizio WhatsApp 3517211283
E-MAIL: biglietteria@ilparioli.it
ORARIO DI APERTURA
Dal 5 settembre al 16 ottobre dal lunedì al venerdì ore 10.00–13.30/14.30–19.00
Sabato ore 10.00–14.00. Domenica chiuso.
Dal 17 ottobre, dal martedì al venerdì 10.00–13.30/14.30–19.00. Sabato e domenica 12.00–19.00.
Lunedì chiuso.
La biglietteria dopo le 19.00 resterà aperta fino ad inizio spettacolo solo per le operazioni riguardanti lo stesso.
PARCHEGGI CONVENZIONATI
*Domenica chiusi*
TEATRO DE’ SERVI
Stagione 2022-2023
RIPARTE LA STAND-UP COMEDY AL TEATRO DE’ SERVI CON
ANDREA DI CASTRO
in
QUALCOSA È ANDATO STORTO
18 e 19 ottobre
MARY SARNATARO
in
SONO UNA BRUTTA PERSONA… MA UNA FANTASTICA SCIMMIA
20 e 21 ottobre
Teatro de’ Servi-Roma
Riparte la stand up comedy al Teatro de’ Servi, che anche quest’anno si riconferma come l’unico palcoscenico romano pronto ad accogliere in stagione diversi appuntamenti con nomi affermati ed emergenti, con vere e proprie star di questo genere di successo che indigna e diverte.
Si parte il 18 e il 19 ottobre con Andrea Di Castro e il suo QUALCOSA E’ ANDATO STORTO.
La vita, lo sappiamo, è fatta di scelte e diventare adulti significa assumersi la responsabilità di ciascuna di esse. Quando, però, ogni scelta si rivela sbagliata, le suddette responsabilità finisci col dartele in faccia, fortissimo, sui denti. Ma non importa perché, alla fine, quello che conta davvero nella vita è essere felici ed essere felici è impossibile. Non ci resta, dunque, che apprezzare quelle piccole cose capaci di regalare fugaci momenti di buonumore e serenità. O, in alternativa, bere fino a perdere i sensi.
Uno spettacolo comico che risponde a domande importanti, come: “I soldi fanno la felicità?”, “Perché il pianto dei bambini ci dà tanto fastidio?”, ma soprattutto: “Simba meritava il trono della Rupe dei Re?” Un monologo povero di entusiasmo e privo di dignità, che diffida della pornografia quanto dell’autorità e che nutre seri dubbi sul fatto che l’essere umano sia la specie più intelligente del pianeta. Però, niente paura, c’è ancora speranza. Perché se è vero che qualcosa è andato storto, è altrettanto vero che poteva andare peggio.
A seguire, il 20 e 21 ottobre, è la volta di Mary Sarnataro e il suo inedito SONO UNA BRUTTA PERSONA….MA UNA FANTASTICA SCIMMIA.
Sapete cosa hanno in comune Chiara Ferragni, Greta Thunberg e Giulia De Lellis? Loro non dicono parolacce, non fumano, non bevono, non prendono mai in giro nessuno, si schierano sempre dalla parte giusta, hanno dei cani che viziano come figli unici e non dicono mai una scomoda verità! Insomma: sono delle belle persone o non si spiegherebbero i milioni di follower che le seguono e le amano. Mary Sarnataro, invece no! È una brutta persona. “Forse perché mangio carne, dico parolacce, non sono bella (beh, se è per questo neanche Greta lo è); forse perché non sopporto chi è privilegiato e ciononostante si lamenta tipo i gay, o chi fa il prepotente con i deboli tipo i lavavetri con le donne alla guida; forse, anzi sicuramente, perché spesso mi scappa una parola di troppo, ovviamente scomoda, che 9 volte su 10 mi torna indietro come un drone del presidente della Campania De Luca che minaccia di prendermi a calci in culo se apro bocca. Tutto questa fa di me una brutta persona… e infatti io mica ce li ho tutti sti follower.”_ annota.
Si susseguiranno poi durante la stagione Patty Olgiati, Davide Calgaro, Annalisa Dianti Cordone, Luca Cupani, Marco Cavallaro, Horea Sas, Gianluca Iacono, Paola Michelini, Chiara Becchimanzi, Francesco De Carlo e Giorgio Montanini.
20€
Teatro de’ Servi
Via del Mortaro 22, Roma
info: 06 6795130
6 Allegato(i) (7.7 MB) Scarica tutti gli allegati Mostra allegati