

(143) Messaggi – Aruba Webmail
PROSERPINE, IL NUOVO ALBUM DI AUGUSTINE![]() ![]() Le nuove sonorità, dense e cupe –musicalmente molto più vicine al Dark Folk, che al Dream Pop del discoprecedente – ricalcano i contenuti tematici e riflettono il lavoro svolto in studio, una novità per la cantautrice, finora legata all’auto-produzione a all’home recording. L’album è infatti prodotto da Fabio Ripanucci, in collaborazione con Daniele Rotella, presso La Cura Dischi di Perugia. La narrazione musicale segue lo svolgimento del mito, avvalendosi di alcune simbologie cruciali, come il melograno.La figura della dea è posta nella sua dualità di dea degli inferi e dea legata alla primavera e alle messi: morte e rinascita, due temi chiave dell’intero album. Lo spunto autobiografico intimamente sofferto viene trasceso fino a toccare realtà occulte, più profonde ed insondabili. Gli arrangiamenti si aprono alla presenza di alcuni strumenti analogici dal suono fortemente caratterizzante (quali Moog e Rhodes), mentre le chitarre – quasi sempre acustiche – si fanno più taglienti. Le batterie elettroniche cedono il posto, in alcuni pezzi, alla batteria acustica. Le caratteristiche stratificazioni armoniche vocali sono sempre presenti, anche se meno eteree e sognanti, mentre la vocalità stessa è portata verso derive più viscerali. I testi raggiungono un carattere di forte intimismo, pur prediligendo forme chiare e semplici e strutture ritmiche scandite da rime, dall’andamento ossessivo e cantilenante, «da ninna-nanna». Ne risultano atmosfereoscure, lisergicheed oniriche, talvolta aperte ad un fugace sprazzo di luce. L’immagine-guida di questo lavoro è costituita dal quadro di Dante Gabriel Rossetti Proserpina, che ritrae la dea nell’atto di guardare verso una fessura improvvisamente apertasi dalle porte del palazzo dell’Ade. La foto di copertina – opera di Francesco Capponi,realizzata con un autentico banco ottico Vittoriano – è una sorta di tableau vivant del quadro emarca una temporalità “altra”, quella solenne distanza che caratterizza l’album. ![]() Dopo l’esordio nel 2010 con One Thin Line –e parallelamente ad alcune collaborazioni per formazioni elettroniche quali Alas Laikae Other Us – sceglie lo pseudonimo di Augustine, tratto dal nome dell’isterica, protagonista del saggio di Georges Didi-Huberman L’invenzione dell’isteria,poiché la paradossale condizione dell’isteria è assunta dall’autrice come paradigma del fare artistico, specialmente in quanto legato ad una complessa e problematica sensibilità femminile. Nel 2018 pubblica Grief and Desire, una sorta di romanzo autobiografico musicale, ben accolto dalla critica malgrado il carattere fortemente indipendente. Nel 2019 il video di Augustine, diretto da Francesco Biccheri, vince il II premio come “miglior videoclip italiano autoprodotto” al VIC – Videoclip Italia Contest. Nel 2021 pubblica il suo nuovo album, Proseprine, dando inizio ad una nuova collaborazione con l’etichetta I Dischi del Minollo. L’immaginario delle sue canzoni è alimentato dalla letteratura (per esempio Virginia Woolf e Sylvia Plath) e dalla pittura (i Preraffaelliti e Dante Gabriel Rossetti), così come dalla musica. La maggior parte delle influenze musicali provengono dalla scena britannica Post-punk, Dream Pop e Dark Wave degli anni ’80 (Cocteau Twins, Dead Can Dance, This Mortal Coil, Siuoxsie And The Banshees), ma anche da cantautrici ed artiste da lei amate (Kate Bush, Sinead O’Connor, Annie Lennox, PJ Harvey, Agnes Obel, Anna Calvi, St. Vincent, Bjork, Enya, Julianna Barwick, Meredith Monk). Temi ricorrenti delle canzoni sono: malattia, ipocondria, perdita, lutto, assenza, distanza, amore nascente e abbandono, colpa, biasimo, estasi e caduta. L’onirico ed il delirio – al confine con la consapevolezza – sono percepiti come i soli linguaggi possibili per generare un più profondo senso. L’artista si pone come oggetto e soggetto allo stesso tempo e – come l’isterica – nell’immagine di sé trova la propria identità: distorta, frammentata, eppure l’unica. Crediti Tutti i brani scritti da Augustine (Sara Baggini). Prodotto da Fabio Ripanucci, Sara Baggini e Daniele Rotella. Registrato, mixato e masterizzato presso La Cura Dischi, Perugia. Pubblicato da I Dischi del Minollo. Distribuito da CD Baby (formato digitale) ed Audioglobe (copie fisiche). Sara Baggini: voce, chitarra, basso, Rhodes, tastiere, synth, percussioni, stomp-box, drum machine. Fabio Ripanucci: chitarre aggiuntive in Fanny, They Killed Me e Moments of Pleasure and Joy, Rhodes, tastiere, Moog, percussioni, drum machine. Daniele Rotella: basso in Tower Stones e percussioni in Pomegranate. Massimo Margaritelli: basso in Fanny, They Killed Me e Moments of Pleasure and Joy. Niccolò Franchi: rullante in Pagan e batteria in Moments of Pleasure and Joy, How to Cut Your Veins Correctly e Adonis. Francesco Federici: tom in Pomegranate. Foto di copertina: Francesco Capponi. Melograno di ceramica: Maria Diletta Rondoni. Artwork: Antonio Rossi e Sara Baggini. Augustine – Anemones (Official Video) Augustine – Pagan (Official Video) . Copyright © 2021 I Dischi del Minollo, All rights reserved. You are receiving this email because you opted in via our website. www.minollorecords.com Want to change how you receive these emails? You can update your preferences or unsubscribe from this list. |
This email was sent to francostrino@tin.it why did I get this? unsubscribe from this list update subscription preferences I Dischi del Minollo · Viale Sant’antonio 10 · Lanciano, CH 66034 · Italy |
Mostra messaggio originaleAlcuni degli allegati potrebbero essere pericolosi.3 Allegato(i) (400.5 KB)●Scarica tutti gli allegati ●Mostra allegati ● Caricamento di info@acsmagazine.it in corso…100%
infoinfo@acsmagazine.itEsci●Gestisci account SCADENZA CASELLARinnovo automatico: ●Rinnova ● Crea cartella In arrivo
![]() | 15 min | ![]() | |
![]() | 1 h | ![]() | |
![]() | 4 h | ![]() | |
![]() | Domani | ![]() | |
![]() | 1 settimana | ![]() | |
![]() | Seleziona data e ora | ![]() |
![]() | Una regola | ![]() | |
![]() | Un modello | ![]() | |
![]() | Un evento | ![]() | |
![]() | Una nota | ![]() |
![]() | Segna come importante | ![]() | |
![]() | Segna come non importante | ![]() | |
![]() | Segna come già letto | ![]() | |
![]() | Segna come da leggere | ![]() | |
![]() | Stampa | ![]() | |
![]() | Posticipa messaggi | ![]() | |
![]() | Ripristina in posta in arrivo | ![]() | |
![]() | Metti in evidenza | ![]() | |
![]() | Rimuovi da in evidenza | ![]() | |
![]() | Esporta messaggio | ![]() | |
![]() | Crea da questo messaggio | ![]() | |
![]() | Modifica modello | ![]() | |
![]() | Blocca mittente | ![]() | |
![]() | Aggiungi a mittenti sicuri | ![]() |
![]() | 15 min | ![]() | |
![]() | 1 h | ![]() | |
![]() | 4 h | ![]() | |
![]() | Domani | ![]() | |
![]() | 1 settimana | ![]() | |
![]() | Seleziona data e ora | ![]() |
●Crea etichetta●Applica ● Crea cartella
![]() | Una regola | ![]() | |
![]() | Un modello | ![]() | |
![]() | Un evento | ![]() | |
![]() | Una nota | ![]() |
Foto Pushmmua 3.jpg171.5 KBStile visualizzazione:ArubaSDI● ● ● ● ●< Anteprima non disponibile Per visualizzare il contenuto di questo documento, devi avere un PDF viewer Plugin installato. Clicca qui per installarlo. Per visualizzare il contenuto di questo documento, devi avere un PDF viewer Plugin installato. Clicca qui per installarlo.
●> Allegato 3 di 3
![]() | 15 min | ![]() | |
![]() | 1 h | ![]() | |
![]() | 4 h | ![]() | |
![]() | Domani | ![]() | |
![]() | 1 settimana | ![]() | |
![]() | Seleziona data e ora | ![]() |
![]() | Una regola | ![]() | |
![]() | Un modello | ![]() | |
![]() | Un evento | ![]() | |
![]() | Una nota | ![]() |
![]() | Segna come importante | ![]() | |
![]() | Segna come non importante | ![]() | |
![]() | Segna come già letto | ![]() | |
![]() | Segna come da leggere | ![]() | |
![]() | Mostra header | ![]() | |
![]() | Stampa | ![]() | |
![]() | Posticipa messaggi | ![]() | |
![]() | Ripristina in posta in arrivo | ![]() | |
![]() | Metti in evidenza | ![]() | |
![]() | Rimuovi da in evidenza | ![]() | |
![]() | Esporta messaggio | ![]() | |
![]() | Crea da questo messaggio | ![]() | |
![]() | Modifica modello | ![]() | |
![]() | Blocca mittente | ![]() | |
![]() | Aggiungi a mittenti sicuri | ![]() |
● Messaggio inviato e salvato in posta inviata.Salva in bozzex Vuoi salvare il messaggio in bozze? ●Si●No
“Senza di te” è uscito il 19 giugno su Youtube , il video del nuovo singolo di Ninaì, cantante piemontese dalla poliedrica personalità.
Il brano, che arriva dopo la pubblicazione del precedente singolo “Feel it”, è il terzo estratto da “Musica in testa”, EP già disponibile in digital download e in streaming per Maninalto! Records e che rappresenta il debutto discografico solista per Ninaì. In “Senza di te” le note della bossa nova si mischiano alla parte magica dei canti popolari delle donne brasiliane, in una magica sintonia che rappresenta un inno alla vita.
Un brano che esalta il valore dell’esistenza umana, dell’amore e del perdono.
Il tutto esaltato da un video clip girato dei boschi e nel borgo storico di Oriomosso in valle Cervo e presso La Malpenga Vigliano Biellese e altri scorci di Biella.
Vita ti amerò
senza paura
lasciando il carnevale
entrare in me
danzo per te
mia signora
Illumina la notte che c’è
Ninaì: “Senza di te” è sicuramente il tassello più acustico del mio EP “Musica in testa”, anche se in modo molto leggero l’elettronica, la hip hop drum e alcuni effetti come le voci delle persone in una stazione e lo scratche del vinile lo rivestono di un mood metropolitano che amo molto.
La voce registrata di sera, rimane molto soffusa alla ricerca di un suono più interno e intimo, aprendosi poi nei molteplici colori vocali e sonori creati nell’encore finale che Immagina la danza come catarsi rigenerante. Il sound della marimba cerca il ritmo delle isole e della musica creola. Il video è stato girato nei boschi e nel vecchio borgo storico di Orio Mosso (Valle Cervo), paese dove è stato registrato anche l’EP.
Pur essendo a poco più di mezz’ora da casa mia, scopro questo bosco incantato proprio appena finite le session in studio, un pomeriggio defaticante in passeggiata post registrazioni e subito ho la percezione di una location perfetta per un videoclip.
Le riprese sono state girate anche nella romantica tenuta di Villa Malpenga e in un altro borgo storico del Biellese.L’idea è quella di ritrovarsi completamente in sintonia con la natura e con i suoi elementi in primis l’acqua, (nel brano il mare) che pulisce e porta via le tristezze, il bosco incontaminato e le palme o le grandi foglie che creano un labirinto di emozioni.
Il viale che apre il video è come l’inizio di un film, il camminare in pace verso la vita, anche senza di te. L’immagine della città meravigliosa e del suo risveglio pronta ad accogliere nuove sinergie.
“Senza di te” è stata scritta e composta da Ninaì.
Il brano è stato registrato presso Lo Jeti Lab di Biella.
Produzione, mix e master Jacopo Tricoli.
Hanno suonato: Ninaì (voce, cori, marimba, sounds programming), Walter Guabello (batteria, basso acustico, caxixi), Jacopo Tricoli (sounds programming). Il video è opera di Ninaì alla regia, Walter Guabello Co-Direction, camera e location manager. Editing a cura di Maurizio Pellegrini, VideoAstolfoSullaLuna.
Ninaì: compositrice, pianista, cantante. Porta nella sua musica molteplici influenze che l’hanno portata ad esibirsi con le crew di DJ e rappers hip hop fino alla musica popolare brasiliano. Dal pop, all’elettronica passando per la musica africana del Mali. Nella sua composizione vince l’impronta pop con melodie r’&’b. La scelta di scrivere in italiano lascia spazio alla fantasia e all’inserimento di parole e frasi in altre lingue, scelta in accordo con la personalità e il modo di essere cosmopolita dell’artista. Ninaì abbraccia diverse sfaccettature musicali, come le sue origini che intrecciano sangue peruviano, pur essendo nata in Italia. Il tutto legato dalla sua voce.
Il suo primo EP “Musica in testa” esce a febbraio 2020 per Maninalto!
Una nuova stella della musica italiana, che sa perfettamente cosa vuole trasmettere al mondo e come farlo.
Un’ipnosi di suoni ricercati e armoniosi che incantano l’ascoltatore, trasportandolo in un mondo più piacevole.
https://www.facebook.com/ninaiofficial/
https://www.instagram.com/ninai_musica/
https://www.youtube.com/user/MANINALTOxxxRECORDS