MISS CHRISTIMAS FASHION E MR. BABBO NATALE 2021
PER PRENOTAZIONI CHIAMA 3661516143


L’AMICA DI TUTTI
Kermesse artistica a Spoleto in memoria della Baronessa Soares
Spoleto la capitale dell’arte Italiana sarà il teatro ideale per ricordare la pittrice Internazionale da tutti conosciuta come Baronessa Soares.
Interverranno le figlie Fernanda e Sandra, Lucinha dal Brasile via Skype e diversi artisti che in passato hanno collaborato con Lei, per l’impronta positiva che ha lasciato nell’arte e nella vita. Presenti le telecamere del programma televisivo Voucher – Il Turismo in onda ideato da Anna Di Maria e Paky Arcella che presenteranno la Kermesse artistica curata dal Marstro d’arte Veneziano Fabio Palma in occasione del Menotti Art Festival Spoleto 2021. Dal 24 al 27 Settembre presso L’Auditorium della Stella in Spoleto si potrà ammirare la Mostra della Baronessa Soares ed i suoi artisti internazionali. Tutto sarà possibile grazie alla collaborazione di tanti volontari tra i quali Franco Spada, Katia Laudicina, Giuliana Baldoni, Angela Greco e la Prof. d’arte Altavilla, Palini, Sandro e Miriam….. Il mondo dell’arte si riunirà anche nella Chiesa di San Filippo , domenica 26 per la celebrazione di una Santa Messa in suo onore. Il prestigioso hotel Albornoz di arte contemporanea, scelto dal Tour Operator Ventisetteviaggi ospiterà’ invece artisti, amici e visitatori nel Week end provenienti da diverse località del mondo.
LA BARONESSA UNA AMICA DEL MEETING DEL MARE UNA PERSONA SPECIALE.
Intervista di Carmela De Rose
Da oggi 1 dicembre fino al 26 dicembre presso il laghetto dell’Eur ci sarà l’evento di Natale più grande della Capitale. Oggi abbiamo intervistato l’organizzatrice Mariella Voccia.
Raccontaci come nasce il progetto “Il Natale a Roma”, e andiamo un po’ indietro nel tempo, descrivici come nasce la tua attività?
“Io sono tanti anni che mi occupo di allestimenti di concerti e di eventi, e di tutto ciò che concerne le attrezzature luci e video. La mia attività è iniziata tanti e tanti anni fa. Io ho approcciato a questo mondo tramite l’animazione poichè prima facevo l’animatrice, quindi queste situazioni le ho sempre vissute non come organizzatrice ma come componente di uno staff di animazione e lavoravo per la maggior parte del tempo con i bambini. Questo tipo di lavoro l’ho fatto da quando avevo 16 anni, per gli eventi, nei villaggi turistici e in tante situazioni diverse, fin quando poi sono cresciuta e ho deciso di spaziare in questo settore andando appunto ad allargare con l’organizzazione di eventi. Il natale è sempre stato quell’evento più bello e facile da organizzare perché è il periodo più bello dell’anno. Abbiamo fatto nel corso degli anni diversi eventi natalizi fino al covid, poi siamo rimasti bloccati per un po’. E quest’anno siamo ritornati alla grande con l’evento natalizio più grande della Capitale, individuando questa location al laghetto dell’Eur. Appena l’ho vista, fin da subito mi sono immaginata questo tipo di evento, che proprio oggi 1 dicembre abbiamo inaugurato. Il tutto l’ho pensato insieme ai miei figli. Ognuno di noi ha ideato idee diverse e mettendole insieme è nato “Il Natale a Roma.” Abbiamo allestito l’evento con diversi scenari tutti unici e bellissimi. Infatti chi passa oggi da viale America e si affaccia sul laghetto dell’Eur, vedrà questa distesa di luminarie, la pista di ghiaccio e tutti gli altri scenari che sembrano essere usciti proprio dal mondo delle favole.”
Descrivi e facci immaginare solo leggendo come sarà strutturato l’evento?
“L’evento è rivolto a tutti e non si rivolge solo ad un target specifico. La manifestazione che durerà fino al 26 dicembre è formata da un’area luna park (dove ci sarà questo enorme Igloo che ricorda il Polo Nord in cui sarà presente un vero Babbo Natale seduto su un trono che accoglierà tutti i bambini per fare delle foto e per interagire con loro). L’unicità è che sarà un vero Babbo Natale (con una barba e una capigliatura vera e non un Babbo Natale mascherato). Abbiamo ricreato uno spazio in cui ci saranno tantissimi giochi con delle esposizioni di dolciumi ma non solo. L’evento si estende per 10.000 metri quadri. Abbiamo pensato a tutti, potranno venire anche i più adulti per fare semplicemente una passeggiata o comprare qualche regalo, oppure anche solo se un ragazzo vuole pattinare sul ghiaccio o per chi semplicemente vuole venire solo per ascoltare musica o assaggiare qualcosa dagli stand presenti. Infatti sono stati allestiti diversi luoghi per assaporare diversi stili e tradizioni culinarie (cucina greca, messicana, cinese, giapponese), ma non solo anche la diversità della cucina italiana (dai piatti tipici napoletani, pugliesi e romani).”
Ci parlavi che saranno presenti diversi artisti e diversi concerti di Natale, potresti illustrarci l’aspetto musicale dell’evento?
“La musica natalizia sarà la colonna sonora portante dell’evento. Ci saranno diversi concerti Gospel formati da artisti romani che durante gli anni ho conosciuto. Inaugurerà il palco una bravissima cantante, l’ex corista di Zucchero Irina Arozarena, accompagnata da questo coro formato da super voci femminili e da una tromba e da un pianoforte, aprirà proprio lei oggi pomeriggio alle 16:30 le danze musicali dal palco centrale. Tutti i giorni potrete ammirare: giocolieri, trampolieri, artisti di strada. La parte dell’animazione è curata interamente da mia figlia Ludovica con la sua società “LVL Animazione”. Ma non finisce qui, ci saranno anche delle serate a suon di disco (saranno presenti diversi dj set provenienti da Radio Dimensione Suono Roma). Il giorno 1, 8 e 17 sono le giornate che saranno completamente dedicate solo alla musica natalizia.”
Una piccola curiosità da dove nasce l’evento, è la prima edizione che organizzate?
“Noi abbiamo sempre preso parte a diverse manifestazioni natalizie ma non come organizzatori ma sempre come allestitori. Questa è la seconda edizione, la prima è stata “La Fabbrica degli elfi” a Piazza Ragusa nel 2019. Ho pensato questo evento perché sarà un modo per aggregare le persone e come non farlo a natale che è un momento magico e di festa. Abbiamo ragionato di creare un ingresso gratuito, penso che questo porterà le persone a venire più di una volta, perché potranno venire anche tutti i giorni ed entrare all’interno della manifestazione senza pagare un biglietto.”
Raccontaci un po’ della tua attività? E se vuoi, puoi anche citare le persone che ti hanno aiutato a realizzare “Il Natale a Roma”.
“La mia società si chiama “LVL Pro Event”, il nome rappresenta il mio cuore, sono le iniziali dei nomi dei miei due figli (Ludovica e Lorenzo). Ho deciso di dare questo nome perché per me ormai la mia vita privata e quella lavorativa è diventata un tutt’uno. Per quanto riguarda le collaborazioni, abbiamo la società Chiosco (che si è occupata di tutta la parte espositiva), Marco Panella invece si è occupato della pista di ghiaccio (essendo un grande sportivo e anche istruttore di pattinaggio sia a rotelle che sul ghiaccio), ma non solo ci sono tante persone che hanno lavorato, dagli elettricisti, alla ditta delle luminarie, siamo stati in tantissimi più di 200 persone, quindi ti lascio immaginare quanto lavoro c’è dietro.”
Come ultima domanda a me piace chiudere ogni intervista con una domanda un po’ filosofica: cos’è per te la felicità?
“Continuare a lavorare insieme ai miei figli e mio marito. La famiglia e il lavoro per me sono la stessa cosa ormai. La felicità per me è questa trovarci tutti insieme e fare quello che facciamo, far divertire e far sognare le persone mediante tutto ciò che organizziamo”.