

Chi è Roger Garth:
Roger Garth è una top model, personaggio televisivo, doppiatore e attore italiano.
Garth è nato a Roma, di origine americana da parte di padre e di origine francese da parte di madre.
Roger è diventato noto quando nella sua carriera prende parte allo show televisivo The Mickey Mouse Club nel 1990 con Justin Timberlake, Christina Aguilera e Britney Spears.
oger ha iniziato a recitare all’età di quattro anni, apparendo in una produzione teatrale di Best Babies al NTR. Ha continuato ad apparire in ruoli sul palcoscenico, in televisione e nei film per tutto il 1980.
Parti degne di nota in questo periodo includono un episodio della popolare serie d’azione ” The EqualizeR ” in cui interpretava una vittima di rapimento. È anche apparso in un altro film in cui ha sondato il personaggio del titolo, sul suo background sulla base del fatto che “Sono un bambino – questo è il mio lavoro”.
E’ anche un noto doppiatore: ha fatto molte voci in cartoni animati come Alvin and the Chipmunks e Happy Three Friends.
E’ come modello androgino che però Roger è più famoso: ora sta lavorando nel settore della moda come top model, ha fatto campagna per Calvin Klein, Prada, Versace, Dior, Pirelli e tanti marchi famosi in tutto il mondo della moda.
ROGER GARTH È UNO DEI TOP MODEL PIÙ PAGATI AL MONDO E IL MODELLO ITALIANO PIÙ PAGATO NELLA STORIA DEL MONDO DELLA MODA.
Ha una cugina famosa, Jennie Garth.
Ora Roger sta lavorando alla televisione italiana. Nel 2006 collabora con Heather Locklear e Rachel Dratch per lo show Saturday Night Live da New York: è stato un grande successo per la NBC.
Nel 2007 è tornato con lo show televisivo Fashionably Late con Stacy London. Roger è stato nominato “Guy of the Year” nel 2006 dal canale musicale televisivo via cavo VH1, nonché una delle “50 persone più belle del mondo” dalla rivista People.
Dal 2010 al 2014 Roger ha lavorato al programma televisivo italiano Pomeriggio Cinque di Barbara d’Urso come opinionista, parlando del Grande Fratello.
Roger Garth lavora dietro le quinte come scrittore e direttore del cast televisivo.
Altri importanti lavori in breve.
Come scritto su molti altri magazine, si sa poco sulla vera identità del padre di Roger Garth.
Tuttavia, girano molte voci a riguardo. Ad esempio, alcuni magazine riportano l’indiscrezione che suo padre potesse essere tedesco ma c’è anche chi lo definisce un divo di Hollywood, deceduto più di dieci anni fa.
Moltissime le voci sul fatto che Paul Newman potrebbe essere il padre di Roger Garth. Ovviamente, son tutte voci di corridoio e il ragazzo stesso non ha mai lasciato dichiarazioni a riguardo.
I misteri sono tanti ma Roger Garth non lascia trasparire nulla.
UN PREMIO PER RICORDARE IL MAESTRO STELVIO CIPRIANI
Si è svolto a Roma al Teatro Vascello, la prima edizione del Premio dedicato al ricordo del maestro Stelvio Cipriani, in platea un folto pubblico entusiasta ma al tempo stesso emozionato dalle musiche del maestro Cipriani che toccano l’anima.
Ideato e curato dalla storica d’arte Sabina Fattibene con l’ausilio dei figli di Cipriani. Hanno presentato il Mago Heldin e l’attrice e modella Valentina Cole
La premiazione si è svolta come uno show con cantanti,ballerini sfilata di moda e tanti personaggi dello spettacolo.
Premio a Enrico Vanzina per il film diretto dal padre Steno La PoliziaRingrazia con colonna sonora di Stelvio Cipriani. Per l’occasione è stata proiettata un’intervista in cui Cipriani parla di Steno e del Film,raccontando aneddoti avvenuti durante la lavorazione del film e il suo incontro con Steno.
Premio per la Musica al grande jazzista italiano Lino Patruno,di cui si è visto un filmato di quando era nell’orchestra del programma di Enzo Tortora Portobello.
Un premio speciale anche al tenore Giuseppe Gambi che ha presentato un brano inedito contemporaneo Adesso Esisti, prodotto da Adriano Aragozzini , presente in Teatro. Anche la categoria cabaret è stata considerata attraverso il premio al maestro e regista Pierfrancesco Pingitore .Premio al nuovo talento jazz Cinzia Tedesco.
Tra una premiazione e l’altra ,campeggiavano le musiche e i video di Cipriani,anche le musiche dedicate al Papa Karol Wojtyla
Il premio è anche un progetto per scoprire nuovi talenti musicali, scelti due talentuosi cantanti,per lirica Rosaria Angotti che ha eseguito l’aria della Traviata Sempre libera con grande maestria,e Fabio Senna che ha cantato e interpretato un pezzo scritto da lui Rischio con le musiche di Massimo Iaccobacci.
Splendido momento di Moda con le creazioni della stilista dell’Atelier Mariel Marilena Spiridigliozzi con i suoi abiti di stoffe naturali dipinte dalla stessa stilista con terre di pigmenti naturali,per un ritorno a Madre Natura. Le modelle hanno sfilato sulle note di Dedicato a una stella di Cipriani
Il premio è anche un progetto per scoprire nuovi talenti musicali, scelti due cantanti,per la lirica Rosaria Angotti che ha cantato Sempre libera della Traviata e Fabio Senna che ha interpretato un pezzo scritto da lui Rischio.
Premio ai nuovi Compositori di colonne con il concorso,,Cipriani International Composition Competition for Film Music organizzato dalla Associazione Artes. Premiata con medaglia d’oro l’americana Fiona Hill.
L’attrice protagonista di Anonimo Veneziano Florinda Bolkan, presente con un video, le è stato consegnato il premio a Bracciano dove vive.
Un premio speciale anche al tenore Giuseppe Gambi che ha presentato un brano inedito contemporaneo Adesso Esisti di Maurizio Fabrizio, prodotto da Adriano Aragozzini
Menzione speciale al maestroGaspare Maniscalcoche ha eseguito la splendida Anonimo Veneziano con il suo violino accompagnato dal bravo chitarrista Amedeo Federici.
Premio anche alla cantante rock Nelia Ross, di Los Angeles, accompagnata dal balletto della coreografa Eleonora Pedini
Premio speciale per la categoria doppiatori a Roberto Chevalier importante doppiatore voce di Tom Cruise, Tom Hans, Andy Garcia, John Travolta ed altri.
La serata si è chiusa con le note di Bossa Nova del maestro Cipriani .
Sabina Fattibene
12 Allegato(i) (26 MB) Scarica tutti gli allegati Mostra allegati