HEDEN CAFE’ MILANO
VIA GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTINA, 2 PER INFO 388 9881322 – 345 1230336

È deceduto Meco Monardo anche lui “vazzanese nel mondo” famoso nel mondo della musica.
È sua “guerre stellari” e tante altre
La sua biografia:
Meco Monardo viene ricordato per le sue rivisitazioni in chiave disco music di colonne sonore ispirate al franchise di Guerre stellari e per essere stato uno dei pionieri del fenomeno disco dopo aver collaborato assieme a Gloria Gaynor al brano Never Can Say Goodbye.[1]
Biografia
Modifica
Nato a Johnsonburg (Pennsylvania), Domenico Monardo ha iniziato a suonare la tromba all’età di nove anni senza trascurare gli studi di batteria. Dopo aver vinto una borsa di studio alla Eastman School of Music di Rochester nel 1957, ha suonato nella banda militare dell’accademia militare prima di lavorare come turnista in vari studi di incisione fra il 1965 e il 1974.
La sua coproduzione di Never Can Say Goodbye (1975) di Gloria Gaynor, singolo che avrebbe contribuito a lanciare il fenomeno disco, avrebbe fatto dell’artista italo-americano uno degli iniziatori dello stile.[1] Nel mentre, Meco ha lavorato alla produzione di alcuni brani di successo per altri artisti fra cui Carol Douglas e i Liquid Smoke prima di pubblicare il long playing Star Wars and Other Galactic Funk (1977), rivisitazione delle musiche del film Guerre stellari di George Lucas uscita per la Millennium Records. L’album ha visto la partecipazione di un’orchestra di 75 musicisti nel lato A e da esso è stato estratto il fortunato singolo space disco Star Wars Theme/Cantina Band (1977), considerato una pietra miliare della disco music futuristica in voga nel periodo[2] e tra i soli 25 brani strumentali riusciti a entrare nella classifica di Billboard.[3]
L’interesse dell’artista per il cinema fantastico e di fantascienza lo avrebbe spinto a pubblicare altri album tributo ispirati a note colonne sonore fra cui The Wizard of Oz (1978), da alcuni considerato il suo vero capolavoro, Meco Plays Music from The Empire Strikes Back (1980), sequel di Star Wars and Other Galactic Funk dalle sonorità più rock, Music from Star Trek and the Black Hole (1980) e Impressions of an American Werewolf in London (1981).
Nel 1980 Meco ha collaborato con vari artisti a Christmas in the Stars, album natalizio accompagnato dalle voci di diversi personaggi di Guerre stellari che viene ricordato per essere stata la prima registrazione professionale a cui ha preso parte Jon Bon Jovi. Benché stroncato dalla critica, il disco diverrà un oggetto di culto per gli appassionati della saga di Lucas.[4]
Sempre nel 1980 ha suonato il noto assolo di trombone presente in I’m Coming Out di Diana Ross.[5]
“Altius Chef Academy”. La massima espressione di qualità nel
mondo della ristorazione di lusso
Altius Chef Academy si propone di formare figure professionali ed altamente qualificate
capaci di gestire efficacemente il lavoro di chef di bordo all’interno di yacht, jet privati e
ville di lusso.
Il progetto, dal cuore italiano, attraverso il suo team di esperti con esperienza decennale
nel settore dell’ospitalità, propone di formare figure professionali altamente qualificate
nella gestione, pianificazione e sviluppo in tutti i rami dell’industria di ristorazione e
alberghiera. L’obiettivo è formare un professionista della cucina, che sappia veicolare le
proprie conoscenze anche per un evento privato.
Lo scopo è offrire a tutti gli studenti le nozioni di base ed avanzate che permetteranno loro
l’accesso al mondo dell’ospitalità grazie ad un programma mirato ad efficiente attraverso
un corso che è accessibile a tutti: dai neo diplomati degli istituti scolastici a
chi decide semplicemente di investire in questo settore sempre più in espansione.
Il corso è diretto a tutti coloro che desiderano intraprendere una carriera
nel mondo della nautica, ai diplomati dell’istituto alberghiero e agli operatori della
ristorazione che desiderano specializzarsi in una professione molto
richiesta sul mercato nazionale ed internazionale.
Il corso dà la possibilità di acquisire nozioni per lavorare nelle più prestigiose
compagnie di settore, ha una durata di 3 settimane ed è una vera full-immersion nel
mondo della ristorazione e dell’accoglienza di bordo. Chi vi partecipa ottiene una
specializzazione di settore ed acquisisce tutte le nozioni per diventare uno chef di bordo,
nozioni che vanno oltre le mere competenze.
La prima settimana si svolgerà in presenza presso la nostra struttura scolastica, nella
seconda settimana ci saranno delle esterne con transfer privati presso le nostre
imbarcazioni ormeggiate in porto e di aerei privati presso la divisione
dell’Aviazione Generale in aeroporto.
Oltre all’equipe di docenti, ci sarà la partecipazione di guest specialist che impreziosiranno
il corso: general restaurant manager, bartender, panificatori, mastri pasticceri e gelatieri
professionisti. Altius Academy offre infatti una specializzazione trasversale.
Capire il contesto, sapersi comportare, saper gestire una brigata in una cucina non
professionale ed essere problem solving: queste sono alcune delle competenze che
servono a un Executive Chef per svolgere il proprio ruolo all’interno di appartamenti, ville
di lusso o in qualsiasi luogo di aggregazione e convivialità.