

Dopo il singolo “Andrà tutto bene” l’amicizia creatasi tra Davide De Marinis, Andrea Agresti e Claudio Lauretta ha prodotto un ulteriore successo.
Agresti, figura emblematica delle Iene e Lauretta, attore, speaker radiofonico e imitatore, danno un contributo prezioso a questo simpatico brano scritto dal grande Davide De Marinis: il titolo “Mi sono rotto” è un grido che serve a scaricare la tensione provocata da questo periodo travagliato. Da non sottovalutare la simpatia e l’idea di inserire una eccezionale imitazione di Renato Pozzetto, cavallo di battaglia del bravo Claudio Lauretta.
Sia che siamo commercianti, ristoratori, alunni o altro, stiamo sempre tutti in allerta con le continue chiusure e blocchi, che da un giorno all’altro cambiano e rivoluzionano la nostra vita, per non parlare dei tanto temuti D.P.C.M.!
La stanchezza e il fastidio che creano questi scombussalamenti sono stati d’animo condivisi da tutti noi italiani, perciò con un pizzico di ironia e leggerezza questi tre artisti descrivono il momento storico che stiamo attraversando citando giocosamente tutte le nuove abitudini che sono diventate parte delle nostre giornate come mettersi la mascherina, disinfettarsi le mani e soprattutto…… fare la pizza.
Il progetto di beneficenza “Andrà tutto bene” ci ha saputo regalare la speranza che la situazione potesse migliorare; “Mi sono rotto” invece è una “valvola di sfogo”, nazionalpopolare come la definiscono gli interpreti.
Anche se ora però ci troviamo all’insegna di un’inverno che non sappiamo come si evolverà, questo pezzo ci fa sentire capiti, parte di un’insieme e con sentimenti in comune con tutti i nostri connazionali.
Questi tre amici si sono ritrovati dopo 7 mesi per donarci ancora gioia e spensieratezza: con semplicità hanno espresso una vera e propria “implorazione liberatoria” contro il virus, assolutamente distante da qualsiasi critica alla classe politica.
Anche se le voci dei tre artisti elencano una carrellata veloce di situazioni odierne, riusciamo a stare al passo con le strofe e le parole tanto da non riuscire più a togliercele dalla testa e cantare felicemente.
E’ impossibile anche non aver desiderio di ballare dopo averla ascoltata: è fresca e sincera, riesce a coinvolgere naturalmente tutti gli ascoltatori.
Andrea Fresu è il produttore del brano ed ha saputo creare un arrangiamento leggero ed un’ atmosfera allegra, priva di preoccupazioni ma sapientemente congegnata.
Questo brano deve servire da stimolo per tutti coloro che si sentono a terra a causa dei disagi provocati dal virus: dobbiamo superare questo momento! E’ normale essere stufi ma dobbiamo sforzarci di viverlo più serenamente possibile.
“Mi sono rotto” è una canzone ironica e gogliardica che sfida direttamente questo Covid 19 con una morale nel finale: con la massima serietà Davide, Andrea e Claudio ringraziano di cuore medici e infermieri per il lavoro encomiabile che stanno svolgendo.
https://panel2.mediasender.it/public/?mq=3434834557a939a3e1bacf519157d03c&co=-
#quandocevo’cevo’
FINALE NAZIONALE PREMIO ELEONORA LAVORE 2021 A ROMA
PREMIO ELEONORA LAVORE 2021 sbarca a Roma per la finalissima Nazionale giunta all’VIII edizione, dedicato ai giovani interpreti e da quest’anno anche per i cantautori. Sabato 10 Luglio, alle ore 18, al teatro Ghione di Roma, nella Capitale, arriveranno i 25 finalisti da tutta Italia alla conquista dell’ambito titolo.
Il festival, promosso dal direttore artistico Giuseppe Lavore per ricordare sua sorella Eleonora, talentuosa cantautrice e pittrice, sarà presentato come ogni anno, da Angelo Martini e da Pamela Olivieri. Gradita la presenza del Presidente del Municipio XIII Giuseppina Castagnetta, e saranno eseguite da illustri ospiti, le canzoni più rappresentative di grandi della storia, Pino Daniele, Lucio Dalla, Franco Battiato Ennio Morricone e Raffaella Carrà.
Sono stati invitati esperti della canzone per la giuria tecnica e critica ed illustri ospiti artisti:
Gianni Testa , Antonio Ranalli, Daniela Albano, Mauro Buttinelli, Massimo Bonelli, Leopoldo Lombardi, Giulia Giampietro, Cinzia Corrado, Gino Foglia, Gennaro Ruggiero, Angelica Loredana Anton, Luisa Piscitelli, Gino Pecoraro Ekaterina Tzvetinova, Giancarlo Gneme, Enzo Longobardi, Valerio Matteu, Paolo Lavore, Alex Parravano, Diana Fillo, Olimpia e Vincenzo Pensa, Fabrizio Fersino, Laura Leo, Gianni Marsili, Anthony Phet, Samantha Polizzi, Silvana Matarazzo, Massimo Ferrari, Agnese Sancez, Ennio Abbondanza, Benny Albanese, Tony Riggi
FINALISTI 2021 PREMIO ELEONORA LAVORE 25 VOCI
1 Ortu Ramona, Briciole di Noemi,
2 Martina Chiappetta Formidable di Stromae
3 Clotilde Caci, Dangeruous Woman
4 Manuele Cincarelli, Stand up for love, Destiny’s child
5 Maleducato, Tommaso Sabatino Inedito titolo . Brava
6 Chiara Cristal, Inedito titolo . Gola
OSPITI OLIMPIA E VINCENZO PENZA NAPOLI
7 Claudio Vincenti Margherita di Cocciante
8 Martina Joy Gabrielli, Egocentrica di Simona Molinari
9 Letizia Trianni, Natural Woman di Aretha Franklin
10 Sofia Maria Di Dio Thet’s Life Versione Smash
Ospite CINZIA CORRADO LA CURA BATTIATO RICORDO A BATTIATO
11 Massimo Bartolucci, Inedito titolo . Roma
12 Duo Lovers, ( Alexander Bosco e Giulia Faglioli) Inedito titolo. Invincibile
13 Aurora Portelli, Hurt Cristina Aghilera
14 Carlotta Parlagreco, Senza di me Gemitaiz
15 Giulia di Dio, Right to be wrong
16 Pamela lo Muto, Ti sento Mattia Bazar
Ospite ALEX PARRAVANO presenta sua inedito
17 Marco Tavoletta Inedito titolo Scusa
18 Pia Ilaria Gencarelli, Inedito titolo . Parole al vento
19 Aurora Anna Mollica, Ma il Cielo è sempre più blù, Rino Gaetano
20 Claudia Montella, Napoli,Parlanno Parlanno, dal musical Scugnizzi,
21 Elisa Bertolini, Milano, Surrender di Celine Dion
22 Annalaura Lacalamita, I. Scordandoti del Resto
23 Clara Bellavita, Warrior
24 Marco Forti, I. In questa sera di maggio,
25 Alessio di Raimondo, Svizzera, I. No Bull