
IL COMPLEANNO DI ANNA PALMI CON TANTI VIP IL MAGO HELDIN , IL PARRUCCHIERE DELLE DIVE MICHELE SPANO ED OSPITI NELLA SUA LUSSUOSA VILLA DI POMEZIA.





*Voucher il Turismo in onda fa tappa a Villa ReNoir uno scenario da sogno per raccontare il
“ Water Dinner Show “
Domenica 23 luglio,ore 20.30, a Villa Renoir , Legnano_
Domenica 23 luglio 2023, alle ore 20.30, la Location Villa Renoir, il cui stile coloniale spicca all’interno di un’oasi verde, a Legnano , in provincia dì Milano, sarà tappa d’elite del Tour di Voucher “il Turismo in Onda” ed accoglierà il mondo del turismo.
La location, che si ispira alla celebre Casa Bianca, nota in tutta il mondo per i prestigiosi eventi che in essa sono stati realizzati, è stata creata dell’istrionico imprenditore Paolo Renis, artista poliedrico, esteta raffinato, che sa emozionare dipingendo la realtà con i colori dei sogni.
Paky Arcella ed Anna Di Maria, ideatori della trasmissione Voucher, saranno presenti per mostrare al mondo intero quanto siano uniche le iniziative promosse dalla Villa Renoir, ormai famosa per essere un “paradiso terrestre” situato alle porte di Milano, in grado di creare l’atmosfera vacanziera che si respira nei più rinomati club turistici del mondo.
La peculiarità del luogo è costituita dal fatto che, a soli pochi passi da Milano, è possibile vivere una vacanza come se si fosse in America.
Il turismo è fondato sulla creatività che consente di coniugare passato e presente , spazi vicini e spazi lontani, nonché tradizioni di popoli distanti, in modo da dar vita ad un’atmosfera idilliaca, in cui sogno e realtà possano convivere , regalando esperienze che il tempo non cancellerà mai .
Personaggio insigne di tale forma espressiva che identifica il turismo è Paolo Renis, il quale trasforma, facendo leva , nel contempo, sulla sua capacità imprenditoriale e sulla sua capacità artistica , la realtà in modo da sprigionare emozioni uniche ed irripetibili in occasione di ogni evento che realizza nella sua villa : cerimonie, matrimoni in stile americano, anniversari, compleanni , pranzi, cene a tema, eventi aziendali ed altri ancora , che lasciano un ricordo indelebile per la cura, l’amore nell’organizzazione , proprio in quanto capace , per ogni iniziativa, di scrivere la storia più bella ed affascinante scaturente dalla sua fervida creatività.
Nel corso degli anni Paolo Renis è riuscito a catturare l’attenzione anche dei più grandi brand, i quali si affidano allo staff di Villa Renoir allo scopo di stupire con l’ausilio anche della tecnologia, per dar vita a momenti emotivi di forte appeal attraverso show e intrattenimento di altissimo profilo.
“Uno scenario da sogno per raccontare il turismo”
è il leitmotiv di questo evento , calato all’interno di un contesto in cui sembra di immergersi in un mondo incantevole senza tempo, dentro la pellicola di un film, che non termina con la parola fine, proprio in quanto le vere e più significative emozioni lasciano nei cuori un segno indelebile, che il tempo non cancellerà mai.
Si può constatare che il talento di Paolo Renis si estrinseca nella capacità di trasformare i desideri delle persone in emozioni tangibili .
Durante la serata del 23 luglio sarà possibile vivere il “Water dinner Show” , evento unico al mondo, che ha riscosso un importante successo sui social con più di 15 milioni di visualizzazioni, che è un’elegante cena- spettacolo, i cui ospiti cenano stando comodamente seduti in piscina, contornati d’animazione e gustando le pietanze tipiche della cucina tradizionale italiana, in parte rivisitate.
Saranno presenti numerosi personaggi del mondo dello cultura, dello spettacolo, dello sport, del giornalismo, della musica, dell’imprenditoria e della comunicazione .
Un Gran Galà con Dress Code Total White, con incalzanti sorprese artistiche, effetti speciali, ospiti internazionali, tra i quali anche, per l’occasione, lo statunitense Ronnie Jones, che è una tra le voci più belle del panorama musicale, il Cantautore Davide De Marinis e l’uomo dalle mille voci Luca Virago.
Sarà una splendida occasione per chi è rientrato dalle vacanze o deve ancora partire trovandosi a Milano e dintorni , nonché per coloro che, provenendo da ogni parte del mondo, scelgono di vivere questo appuntamento esclusivo.
Le telecamere del programma multimediale Voucher realizzeranno una puntata interamente dedicata all’evento e permetteranno di seguire, in tempo reale, il “Water Dinner Show” attraverso la diretta streaming sulla pagina Facebook di Villa Renoir.
Anna Di Maria e Paky Arcella avranno modo , anche in futuro, di raccontare, attraverso Voucher – Il Turismo in onda, altri meravigliosi momenti di Villa Renoir e di Paolo Renis , in grado di coinvolgere , sempre più , con le sue idee , il mondo del turismo ed il suo indotto.
A.di.m.o. Onlus Associazione per la tutela dei Diritti dei Malati Oncologici
In collaborazione con Dieta Mediterranea e non Solo
PRESENTANO
4° CONGRESSO ONCOLOGIA DEI CASTELLI ROMANI
25/26 Novembre 2022 – Hotel Flora – Frascati
Il corso è destinato a:
Professione Discipline
MEDICO
CHIRURGO
ONCOLOGIA; RADIOTERAPIA; CHIRURGIA GENERALE;
UROLOGIA; RADIODIAGNOSTICA; GINECOLOGIA E
OSTETRICIA; MEDICINA GENERALE; CHIRURGIA TORACICA
INFERMIERE INFERMIERE
FARMACISTA OSPEDALIERO E TERRITORIALE
Il Razionale Scientifico.
Il 4°Congresso di Oncologia dei Castelli Romani che presentiamo quest’anno,
mira soprattutto a mettere in evidenza il trattamento combinato delle principali
neoplasie solide tenendo presente le importanti innovazioni scaturite dalla
ricerca transnazionale, in tema di biologia molecolare, di genomica, e di
proteomica per la diagnosi e la cura dei tumori. Inoltre, ampi spazi saranno
dedicati allo studio del microbiota, del microbioma intestinale, alla luce delle
recenti acquisizioni sulle modificazioni epigenetiche cellulari, indotti da stili di
vita ma soprattutto da particolari abitudini alimentari che se non corrette,
possono concorrere alla formazione dei tumori. La struttura formativa
dell’evento è orientata al confronto con tutti i partecipanti e il ruolo dei
mediatori sarà quello di alimentare discussione sugli argomenti trattati,
amplificando il contraddittorio tra diversi specialisti della medicina
oncologica. L’approccio multidisciplinare al cancro costituisce un aspetto
prioritario della medicina oncologica, l’intento è quello di sviluppare
trattamenti oncologici individuali, basati sulla best clinical practice, sempre di
più personalizzati, orientati verso la medicina oncologica di precisione.
Prof. Dott. Francesco Cammareri
PROGRAMMA PRELIMINARE
Responsabile Scientifico:
prof. Francesco Cammareri – prof. Rosario Vincenzo Iaffaioli
Venerdì 25 NOVEMBRE
13.30 – Registrazione dei partecipanti
SESSIONE INAUGURALE
14.00 Saluto dei presidenti del congresso – Saluto delle autorità:
Cristiano Camponi – D.G. Asl Roma 6 Albano Laziale
Roberto Corsi – Direttore Sanitario Asl Roma 6 Albano Laziale
Antonio Magi – Presidente Ordine dei Medici di Roma e Provincia
Roberto Mastrosanti – Consigliere comunale Frascati
Antonello Aurigemma – Consigliere Regione Lazio
Fabio Capolei – Vice Presidente VII commissione Sanità Regione Lazio
Daniele Giannini – Consigliere Regionale Lazio
Luigi Avveduto – Segretario Nazionale SIM Carabinieri
Francesco Martire – Segretario Nazionale UGL Pensionati
Giuseppe Lavra – CIMO Lazio
Alessandro Caminiti – Segretario Regionale CIMO Lazio
14.15 Lettura Magistrale – Oncologia Regione Lazio: attualità in tema di diagnosi e
cura per i pazienti affetti da patologia tumorale – Francesco Cammareri
14.30 Lettura Magistrale – Intestino, nutrizione e tumori: una nuova frontiera
Francesco Cammareri
14.45 Lettura Magistrale – Obesità e cancro del colon
Vincenzo Iaffaioli
I Sessione – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Presidente: Silverio Tomao
Moderatori: Mimma Raffaele – Laura Giacinti
15:00 Nuovi farmaci nel carcinoma della mammella – Silverio Tomao
15.15 Inibitori delle cicline – Gioia Massimiani
15.30 La malattia triplo negativa. Indicatori alla terapia neoadiuvante – Mimma Raffaele
15.45 Tumori della mammella HER-2 positivi – Federica Tomao
16.00 Nuove prospettive nel trattamento del carcinoma metastatico della mammella
Giacomo Barchiesi
16.15 Take a message 1 – Federica Buzzacchino
16.30 Discussione
16.45 – Coffe break
II Sessione – TUMORI GINECOLOGICI
Presidente: Francesco Cammareri
Moderatori: Maurizio Cammarota – Paola Malaguti
17.00 Valutazione dell’evidenza per immunoterapia nel carcinoma endometriale
avanzato o recidivante – Silverio Tomao
17.15 Inibitori di Parp nel carcinoma dell’ovaio – Federica Tomao
17.30 Linea di trattamento medico sequenziale nella cronicizzazione del carcinoma
dell’ovaio – Paola Malaguti
17.45 Discussione
III SESSIONE – CARCINOMA POLMONARE NSLC: il futuro di ieri il presente di oggi
Presidente: Vincenzo Ambrogi
Moderatori: Sabrina Mariotti – Antonio Lugini
18.00 Il Presente e il futuro della malattia localmente avanzata –
Gian Luca Natali – Luciano Sposato
18.15 Nuovi orizzonti terapeutici del NSCLC – Sabrina Mariotti
18.30 Immunoterapia: caratterizzazione biologica e scelta della popolazione target
Antonio Lugini
18.45 Nuove Acquisizioni in tema di immunoterapia nel NSCLC – Gian Paolo Spinelli
19.00 Discussione
Sabato 26 NOVEMBRE
IV SESSIONE – CARCINOMA DEL TRATTO GASTROINTESTINALE
Presidente: Domenico C. Corsi
Moderatori: Massimiliano Boccuzzi – Vincenzo Iaffaioli
9.00 Guida alla terapia dei Tumori solidi – tecniche di imaging – Gianfranco Gualdi
9.15 Presente e futuro nella terapia adiuvante del Ca del colon – Alessandra Emiliani
9.30 Nuove strategie terapeutiche nel carcinoma del retto:
ruolo dell’Oncologo – Nunziatina Trigila
ruolo del Chirurgo – Angelo Serao
9.50 Take a message 2 – Nunziatina Trigila
10.00 Discussione
V Sessione – AGGIORNAMENTI SUGLI STUDI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
Presidente: Paolo Carlini
Moderatori: Gaetano Lanzetta – Giuseppe Cristina
10.15 Trattamento del Carcinoma della prostata nella fase ormononaive quale sequenza
dei farmaci – Gaetano Lanzetta
10.30 Terapie ormonali di nuova generazione nella I linea di trattamento del carcinoma
della prostata avanzato – Paolo Carlini
10.45 Linee di trattamento nei tumori ormono-resistenti – Paolo Carlini
11.00 Tumori dell’urotelio: impatto attuale dell’immunoterapia e prospettive future
Davide Conte
11.15 Terapia di supporto: attualità in tema di trattamento degli eventi avversi chemio e
radio indotti – Giuseppe Cristina
11.30 La gestione della nausea indotta da anticorpi monoclonali coniugati
Giuseppe Cristina
11.45 Evoluzione ed evidenze in ambito degli accessi vascolari – Barbara De Angelis
12.00 Il coinvolgimento degli infermieri nella prevenzione oncologica
Chiara Vicentini
12.15 Discussione
12.30 Chiusura del congresso.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Activity Eventi & Comunicazione srls
Via Yser, 8 – 00198 Roma
mail: info@activityeventicomunicazione.com
www.activityeventicomunicazione.com
PROVIDER
ALFA FCM NR 3282
Via Barnaba Oriani 114, 00197 Roma
COGNOME NOME QUALIFICAZIONE SCIENTIFICA AFFILIAZIONE
CARLINI PAOLO Laurea in Medicina e Chirurgia c/o l’Università La
Sapienza di Roma/
Specializzazione in Oncologia
Collaboratore c/o la Cattedra di
Medicina Interna Università La
Sapienza/ Divisione di
Ematologia c/o IRE di Roma
CRISTINA GIUSEPPE Laurea in Medicina e Chirurgia c/o Università La
Sapienza di Roma/ Specializzazione in Endocrinologia e
Malattie del Ricambio
Dirigente Medico U.O.
Oncologia Medica di Merano
GUALDI GIANFRANCO Laurea in Medicina e Chirurgia c/o Università La
Sapienza di Roma/
Specializzazione in Radiologia Diagnostica Università di
Siena
Direttore UOC Radiologia
D’Urgenza Policlinico Umberto I
Roma
IAFFAIOLI VINCENZO Laurea in Medicina e Chirurgia c/o Università di Napoli/
specializzazione in Oncologia c/o Università di Bari
Già Direttore Oncologia Medica
c/o Istit. Nazionale Tumori di
Napoli
LUGINI ANTONIO Laurea In Medicina e Chirurgia – Oncologia Dirigente Medico di I liv.
Osp. San Giovanni Roma
TOMAO FEDERICA Laureata in Medicina e Chirurgia c/o Università Sapienza
di Roma; specializzazione in ginecologia ed ostetricia
Dottorato di ricerca in
ginecologia ed ostetricia c/o la II
scuola dell’Univ. Sapienza di
Roma
CAMMERERI FRANCESCO Laurea in Medicina e Chirurgia; specializzazione in
Oncologia
Dirigente Medico di I livello
presso U.O.S. di Oncologia
dell’Ospedale S. Sebastiano di
Frascati
SPINELLI GIAN PAOLO Laurea in Medicina e Chirurgia; specializzazione in
Oncologia Medica
Medico oncologo strutturato
presso Univ. Sapienza –
Policlinico Umberto I di Roma
LANZETTA GAETANO Laurea in Medicina e Chirurgia; specializzazione in
Oncologia presso l’Univ. Sapienza di Roma
Responsabile Unità Operativa
INI – Grottaferrata
TOMAO SILVERIO Laureato in Medicina e Chirurgia presso
l’Università di Roma La Sapienza –
Specializzato in Oncologia presso l’Università di
Roma La Sapienza
professore associato
confermato in Oncologia
Medica
Direttore UOC Oncologia
Medica presso l’Ospedale
S.M.Goretti di Latina
RAFFAELE MIMMA Laurea in Medicina e Chirurgia – Oncologia Direttore UOSD Presidio
Cassia Sant’Andrea – Dip.
Oncologico
MASSIMIANI GIOIA Laurea in Medicina e Chirurgia – Oncologia Diret– DipDirigente Medico I liv.
Presidio Cassia Sant’Andrea
– Dip. Oncologico
COGNOME NOME QUALIFICAZIONE SCIENTIFICA AFFILIAZIONE
BUZZACCHINO FEDERICA Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione in
Oncologia
Medico in Formazione c/o
Policlinico Umberto I di Roma
TRIGILA NUNZIATINA Laurea in Medicina e Chirurgia – Radioterapia Dirigente Medico I liv.
Presidio Cassia Sant’Andrea
– Dip. Oncologico
BOCCUZZI MASSIMILIANO Laureato in Medicina e >Chirurgia con specializzazione in
chirurgia d’urgenza
Direttore UOC presso ASL RM6
PO Frascati (RM)
DE ANGELIS BARBARA Laurea in Medicina e Chirurgia – Anestesia e
Rianimazione e Terapia Intensiva
Dirigente Medico I liv. Osp. San
Giuseppe – Marino (RM)
MARIOTTI SABRINA Laureata in Medicina e Chirurgia con specializzazione in
Oncologia Medica
Medico Oncologo presso
Policlinico Tor Vergata di Roma
VICENTINI CHIARA Infermiere Professionale Infermiere Osp. San Giuseppe
– Marino (RM)
BARCHIESI GIACOMO Medicina e Chirurgia – Oncologia medica Dirigente Medico di I livello –
Ospedale dell’Angelo –
Mestre(VE)
CAMMAROTA MAURIZIO Laurea in Medicina e Chirurgia
Specializzato in Ginecologia e
Ostetricia
Dirigente Medico Ospedale
San Giuseppe – Marino (RM)
SERAO ANGELO Laurea in Medicina e Chirurgia; specializzazione in
Chirurgia Generale
Direttore UOC Chirurgia c/o
Ospedale dei Castelli Roma
SPOSATO LUCIANO Medicina e Chirurgia – Chirurgia Toracica Medico Specializzando c/o
Policlinico