

In sala tra il 20 e il 22 gennaio il film, uscito nel 2018, su uno dei più grandi artisti mondiali, ancora in attività.
Un percorso ,quello del regista Don Millar ,atto a ricostruire la storia e i dettagli delle opere del pittore colombiano, da lui stesso commentate ed esplicate, unita ai retroscena della vita del pittore.
Don Millar , rimasto affascinato dall’artista, dalle sue idee e dalla sua gentilezza ,ha deciso così di fare un film documentario sul grande artista colombiano, per raccontare la sua arte e conoscere il principio di questa. Il film, in sala a partire dal 20 gennaio con Feltrinelli Real Cinema e Wanted Cinema , è un ritratto profondo e stimolante di un artista contemporaneo e già monumentale. Attraverso materiali inediti – foto e video risalenti a molto tempo fa e riprese originali girate per le mostre di tutto il mondo-, Botero rivela la sua vera anima artistica, quella più intima e profonda. L’artista , vissuto tra Parigi, New York, Milano, la Cina , la Colombia, Montecarlo e Pietrasanta ( dove ha lo studio dal 1983) , è riuscito a sovvertire l avanguardia , raccogliendo consensi ed apprezzamenti in tutto il mondo.
Il film racconta di come l’artista, partito per New York con soli 20 dollari , sia riuscito ad affermare la sua arte e la sua voluminosa visione del mondo , divenendo quello che oggi è considerato uno dei più grandi esponenti di pittura contemporanea.
Forme voluminose e colori sgargianti a contrasto con la vita che sempre più ci costringe verso forme stilizzate, quasi incomprensibili, dai tetri colori.
Così questo grande artista ci ha raffigurato allegramente, ricordandoci che la bellezza sta nella sua naturalezza , nel suo essere, di fatto , spontanea.
Il film è stato girato ad Aix-en-Provence, Bogotà, Firenze, Medellin, Monaco, New York, Parigi, Toscana e Roma tra maggio 2017 e aprile 2018. Ulteriori filmati sono stati raccolti dalle visite di Botero a Pechino, Hong Kong e Shanghai nel 2015 e 2016, oltre che da fonti archivistiche.
Il film presenta una partitura originale, registrata da un’orchestra d’archi di 23 pezzi.
La nostra vetrina delle eccellenze gastronomiche regionali italiane che hanno dato lustro alla kermesse Sanremese 2021, attraverso il team Abruzzo , continuano settimanalmente nella nostra rubrica . Oggi parleremo dell’elemento base di quasi tutte le preparazioni in cucina, siano esse salate che dolci, sua maestà l’uovo. Ottimo alimento per i muscoli e le funzioni dell’organismo: è tonificante ed energetico, un ottimo integratore, soprattutto per lo sportivo. Altissimo valore biologico: in una scala da 1 a 100 del valore biologico degli alimenti, l’uovo arriva a 93 mentre la carne si ferma a 69. Qualcuno lo considera il cibo più nutriente al mondo, altri le temono per il contenuto in colesterolo, altri ancora ne apprezzano la versatilità in cucina… sarà forse per la ricchezza in proteine, grassi buoni, ferro, zinco e vitamine, ma qualunque rapporto ci leghi ad esso, non possiamo certo negare la loro universale importanza nell’alimentazione umana. Ed è proprio in questa scelta di qualità dei prodotti che il team Abruzzo ha selezionato e portato ai pranzi di gala 2021, l’Azienda Ranalli Gasperina con una presenza sul mercato del settore avicolo dal 1951, occupandosi della distribuzione vendita di uova fresche. Gli oltre cinquant’anni di esperienza nel settore, fanno si che la professionalità e la qualità del servizio che offre vadano di pari passo con la qualità del prodotto che distribuisce. La sicurezza igienica è il requisito fondamentale della qualità di ogni alimento, per questo l’azienda Ranalli Gasperina è assolutamente attenta e rigorosa nel controllo qualitativo dei propri prodotti, seguiti costantemente da organi preposti, che ne certificano l’imballaggio e la provenienza. Effettua raccolte giornaliere presso gli allevamenti locali procedendo quindi alla selezione del prodotto da distribuire su tutto il mercato regionale, mantenendo inalterato il procedimento naturale, garantendo una scelta accurata; Si occupa del suo imballaggio nonché della consegna con mezzi propri, riuscendo così a garantire giornalmente freschezza e qualità. Grazie alla sua esperienza e serietà nel servizio giornaliero Ranalli Gasperina negli anni si è attribuita lo slogan “ l’uovo fresco ogni mattina.“Un grande interesse di pubblico hanno suscitato, come anche nel team Sanremese 2021 la loro produzione di uova di quaglia. Infatti personalmente essendo comunque il pastry chef del Team ,vi consiglio il loro consumo.Un alto valore nutrizionale/terapeutico fan si che non provocano allergie ed eruzioni cutanee che possono scaturire dal consumo di uova di gallina, principalmente nei bambini. Hanno un’azione terapeutica nel combattere le allergie per effetto delle proteine-ovomucidi, infatti queste uova sono utilizzate dalle industrie farmaceutiche per la preparazione di antiallergici. Il consumo costante giornaliero, di uova di quaglia sarebbe un’ottima terapia per la cura di molte malattie.L’uovo di quaglia contiene più proteine, più vitamina B1, doppio contenuto di vitamine A e B2 e inoltre il Potassio contenuto dell’uovo di quaglia è 5 volte maggiore rispetto all’uovo di gallina. Quindi tutto ciò conferma l’alta cura, ricerca e attenzione delle nostre eccellenze autoctone regionali degli chef del team Sanremese capitanati dalla lady chef Rosalba Marte, affinché come tutti gli anni si accendono riflettori non solo sulla canzone italiana ma anche sulle nostre tipicità che portano lustro alla nostra bella Italia nel mondo.
articolo di Antonio Argentieri IPC