LE FOTO SONO DEL FAMOSISSIMO FOTOGRAFO DELLE DIVE PINO POLESI









LE FOTO SONO DEL FAMOSISSIMO FOTOGRAFO DELLE DIVE PINO POLESI
Lo scorso venerdì 18 ottobre, si è celebrata la tanto attesa riapertura della storica sede di “Fantasie di Napoli” a Roma, in zona Castelverde. Dopo oltre un mese di lavori intensivi, Luca Rallo ha accolto il pubblico con una grande festa, offrendo pizza gratis a tutti gli ospiti come segno di ringraziamento per la pazienza dimostrata durante la chiusura. L’evento è stato un vero e proprio successo, con una partecipazione entusiasta e un’atmosfera di festa che ha riempito ogni angolo del rinnovato locale.
Luca Rallo, emozionato e soddisfatto, ha voluto esprimere la sua gratitudine verso i tanti clienti accorsi: “Sembra il primo giorno – ha dichiarato – una fila enorme, non credevo saremmo mancati così tanto alle persone. Abbiamo rifatto il locale dopo 16 anni, per noi è un passo importante. Struttura e menù nuovi, abbiamo messo qualche sfizioseria in più e una novità come i panini”. Il restyling ha infatti portato un vento di freschezza, ma senza perdere l’identità che ha sempre caratterizzato “Fantasie di Napoli”: un locale dove qualità e accoglienza si fondono per offrire un’esperienza autentica.
La serata ha visto una partecipazione numerosa, segno del legame profondo che Rallo ha saputo costruire negli anni con i suoi clienti. La sede di Castelverde, che rappresenta il cuore pulsante del brand “Fantasie di Napoli”, è ora pronta a ripartire con una nuova veste, ma con lo stesso calore di sempre. Rallo ha sottolineato l’importanza di questa ristrutturazione, dichiarando: “Abbiamo rivoluzionato ‘Fantasie di Napoli’: la sede storica resta questa, la seconda va a gonfie vele in zona Prenestina, ed è prossima l’apertura in zona Tiburtina, con pizza a teglia in un piccolo locale per gli avventori della stazione e non solo”.
La riapertura ha segnato un momento di crescita e rinnovamento per l’imprenditore partenopeo, che sta espandendo il suo brand e i suoi progetti professionali con grande determinazione. Dopo il successo del Pizza World Cup di ottobre, dove ha partecipato come giurato, Luca ha annunciato nuove sfide e opportunità all’estero: “Avrò prossimi viaggi professionali in Francia, Bulgaria, dopo il Pizza World Cup del mese scorso”. Rallo non ha mai smesso di puntare in alto, e con la stessa passione e professionalità che lo hanno reso celebre, continua a far conoscere il suo talento e la sua pizza in tutto il mondo.
La serata del 18 ottobre a Castelverde è stata l’occasione per celebrare non solo la riapertura di un locale rinnovato, ma anche il cammino di un pizzaiolo che ha saputo trasformare un sogno in una realtà di successo. Con una struttura modernizzata e un menu arricchito di nuove proposte, “Fantasie di Napoli” si conferma un punto di riferimento per chi cerca l’autentica pizza napoletana a Roma.
TERNA: APERTE LE ISCRIZIONI AL “PREMIO DRIVING ENERGY 2022 – FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA”I fotografi possono candidarsi fino al 31 agosto sulla piattaforma premiodrivingenergy.terna.it. Nel segno dei valori di apertura e inclusività che caratterizzano il premio, l’iscrizione è completamente gratuita. Due le categorie di fotografi in concorso: giovani (fino ai 30 anni) e senior (dai 31 anni). I lavori finalisti saranno esposti a novembre a Roma, al Palazzo delle Esposizioni, in una mostra fotografica allestita da Terna. ![]() Sono ufficialmente aperte le iscrizioni al “Premio Driving Energy 2022 – Fotografia Contemporanea“, il concorso fotografico lanciato da Terna al fine di promuovere lo sviluppo culturale del Paese e dei nuovi talenti del settore. Il concorso, curato da Marco Delogu, è dedicato a tutti i fotografi, dilettanti e professionisti, che verranno divisi in due categorie: Giovani (fino ai 30 anni) e Senior (dai 31 anni). Sul sito ufficiale del Premio, premiodrivingenergy.terna.it, unico canale attraverso il quale sarà possibile iscriversi e partecipare, è già disponibile il regolamento completo del concorso con le modalità di partecipazione: ogni candidato potrà iscrivere un solo lavoro fotografico, composto, a propria scelta, da una o più fotografie, di qualsiasi genere e orientamento stilistico, in bianco e nero o a colori. Nel segno dei valori di apertura e inclusività che caratterizzano il premio, l’iscrizione è completamente gratuita. L’attrice e regista Jasmine Trinca è la sesta componente della giuria, insieme a Salvatore Settis, storico dell’arte e accademico, Lorenza Bravetta, curatrice del settore Fotografia, cinema e nuovi media presso La Triennale di Milano, Elisa Medde, editor, curatrice e scrittrice di fotografia, Emanuele Trevi, scrittore e critico letterario, Premio Strega 2021, e Massimiliano Paolucci, direttore Relazioni Esterne, Affari Istituzionali e Sostenibilità di Terna. La collaborazione di questi nomi con il Premio Driving Energy conferma l’obiettivo di Terna di mettere a disposizione del Premio una Giuria autorevole, costruita all’insegna dell’interdisciplinarietà, e l’impegno dell’azienda nel realizzare un progetto di alto profilo culturale, in grado di generare valore durevole e diventare un punto di svolta per i fotografi. Il concorso vuole, infatti, essere uno strumento ampio e inclusivo per testimoniare che la fotografia è un linguaggio trasversale dell’arte, in grado di restituire una visione artistica della mission di Terna, nel suo ruolo di regista e abilitatore della transizione energetica. Tra i lavori fotografici finalisti, selezionati dai sei componenti della giuria, supportati, oltre che dal curatore, anche dal Comitato di Presidenza del Premio, composto da Valentina Bosetti e Stefano Donnarumma, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato di Terna, saranno scelti i 5 vincitori del concorso: Senior, che si aggiudicherà un premio di 15.000 euro, Giovane, al quale verrà consegnato un premio di 5.000 euro, e tre Menzioni Speciali, a ciascuna delle quali verrà riconosciuto un premio di 2.000 euro. Il tema della prima edizione del Premio, che ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica, è “Cameras on Driving Energy“: i fotografi sono invitati a volgere il loro sguardo sulla contemporaneità per restituire una visione artistica della mission di Terna, nel suo ruolo di regista e abilitatore della transizione energetica. “Questo Premio nasce all’insegna di un’affinità, che definirei genetica, tra l’arte fotografica e la trasmissione dell’energia. Figlie della stessa rivoluzione industriale, sono state fondamentali per la nascita e l’evoluzione del mondo di oggi. La fotografia è la madre di tutti i linguaggi contemporanei che si fondano sulla riproducibilità tecnica. La trasmissione dell’energia elettrica è, in ogni settore delle nostre vite, la madre delle soluzioni tecnologiche su cui si fonda la contemporaneità. Per questo il dialogo tra Terna e l’arte fotografica è iniziato in modo naturale e abbiamo voluto che culminasse in questo Premio, che ha anche l’obiettivo di costruire negli anni un capitolo importante della fotografia in Italia”, ha dichiarato Marco Delogu, Curatore del progetto. I lavori fotografici finalisti verranno esposti a novembre in una mostra allestita da Terna a Roma, al Palazzo delle Esposizioni, che verrà inaugurata con la proclamazione dei cinque vincitori e sarà aperta gratuitamente al pubblico. Inoltre, saranno pubblicati nella terza edizione del volume fotografico “Driving Energy”, quest’anno declinato come catalogo ufficiale del Premio.*** Si allegano il comunicato stampa, il profilo dei giurati, l’immagine grafica del Premio ed alcuni ritratti. Ulteriori materiali ed immagini ad alta risoluzione sono disponibili all’indirizzo: https://bit.ly/PremioDrivingEnergy Grazie per l’attenzione e buon lavoro,Chiara SerriM. +39 348 7025100chiara.serri@csart.it CSArt – Comunicazione per l’ArteVia Emilia Santo Stefano, 5442121 Reggio EmiliaT. +39 0522 1715142info@csart.it www.csart.it UFFICI STAMPA:CSArt – Comunicazione per l’Arte – Chiara SerriT. +39 0522 1715142 | M. +39 348 7025100 | info@csart.it | www.csart.it RP//press – Marcella Russo e Maria Letizia PaiatoT. +39 349 3999037 | +39 348 3556821 | press@rp-press.it | www.rp-press.it ALLEGATI: Comunicato stampa Premio Driving Energy – pdf Comunicato stampa Premio Driving Energy – doc Profili Giuria e Curatore – doc Profili Giuria e Curatore – pdf Premio Driving Energy – orizzontale Premio Driving Energy – quadrato Jasmine Trinca © Giovanni Canitano Marco Delogu, Curatore del progetto. Courtesy Terna Massimiliano Paolucci, Stefano Donnarumma, Lorenza Bravetta, Marco Delogu. Courtesy Terna ![]() Via Emilia Santo Stefano 54, 42121 Reggio Emilia T. +39 0522 1715142 info@csart.it – www.csart.it |