

Un successo per il “White Fashion Cocktail di Eleonora Altamore
Eleonora Altamore la nota ed affermata fashion designer, in particolare nel campo Luxury, oltre che rappresentare il meglio del Made in Italy, attraverso le sue creazioni, è in grado anche di trasferire la sua innata joie de vivre.
Alle sue spalle una durevole e lucente carriera che l’ha portata oltre che alle principali passerelle italiane anche in tante prestigiose location nel mondo.
Ogni suo evento diventa immediatamente un grande ed immancabile successo, e divertente occasione di incontro. Così è accaduto anche per il “White Fashion Cocktail” dove le gentili dame ospiti hanno potuto apprezzare, nello showroom, la sua nuova collezione “Madam” ispirata alle opere di Puccini. Ad ogni abito per completare gli outfit, sono abbinate le sue particolari borse che vantano anche l’exhibition in musei.
Nel corso dell’evento le signore presenti hanno sfilato in una briosa e divertente passerella a bordo piscina, in estemporanea, rinforzando la tradizione della maison di “Modella per una Notte”. Ed è così che l’evento si è tradotto in un adorabile e affascinante fashion show.
Le prime ad aprire la sfilata due bellissime modelle le cui estrose acconciature, sempre a tema Pucciniano, sono state curate per l’occasione dal look maker Sergio Tirletti.
Tra loro in passerella il Soprano Marcella Fioranna, la cantante e attrice Emanuela Mari, l’attrice Emilia Sak, l’avvocato Laura Nuccitelli, la bellezza di Larissa Ledneva, Rossana Lanzon ed Emanuela Scaglioni, la musicologa Stella Enescu, l’eleganza di Paola Rosini e della giornalista Ester Campese che per l’occasione ha indossato un copricapo davvero spettacolare e apprezzatissimo da tutti.
Una sfilata che ha ribadito, se mai ce ne fosse bisogno, che gli abili di Eleonora Altamore, creativa ed abile stilista, sono in grado di esaltare la figura femminile, rendendo ogni donna unica e particolare, con quel tocco di eccentricità che sta bene e celebra la bellezza anche delle meno audaci.
A rinfrescare e deliziare i palati degli ospiti tante bollicine e stuzzichini, allietati dalle note del M° Pierluigi Celio, per seguire con una suggestiva interpretazione di Frank Amore omaggiato dal Prof Luca FIlipponi con un’opera d’arte consegnata anche alla strepitosa cantante Cinzia Tedesco.
Tra gli ospiti presenti Pippo Franco con la consorte, l’imperatrice dei salotti romani Sara Iannone in abito a pois completato da un elegantissimo cappello a larga tesa, l’organizzatore di eventi Gino Foglia, il Prefetto Fulvio Rocco de Marinis, il generale medico Giuseppe Altamore, il Professore e saggista Gianfranco Lizza, il musicista Gaspare Maniscalco, il giornalista Maurizio Moretti, i NH Alessandro D’Orazio e Colonello Bartolomeo Casu, Luciano Cassara e Roberto Croce e molti altri.
Una serata di arte, moda e amicizia suggellate come sempre dall’eccellenza e dall’ospitalità di Eleonora Altamore che dello stile ne ha fatto cifra distintiva della sua vita.
GRANDE SUCCESSO PER “GRAZIE MICHELE” UN FILM DI ROSARIO ERRICO CHE METTE IN LUCE LA “DISABILITA’”
Si sono appena spenti gli echi per la Festa del Cinema di Roma all’Auditorium del Parco della Musica, dove si sono svolte molte proiezioni ed eventi relativi a film internazionali importanti e di livello. I riflettori sono rimasti ancora accesi e così resteranno per molto tempo riguardo al film breve “Grazie Michele” per la regia di Rosario Errico, realizzato per dare luce alle persone con disabilità promuovendo e sensibilizzando con le immagini la “diversità” proiettato all’interno dello spazio Regione Lazio – Roma Lazio Film Commission. Il soggetto è di Stefano Pomilia e di Francisco Fernandez, mentre la sceneggiatura di Stefano Pomilia, Francisco Fernandez e Rosario Errico.
Molto apprezzati i due protagonisti affetti da sindrome Down per la prima volta sugli schermi, Valerio Catoia e Andrea Salcone, di cui il primo insignito di un’onorificenza dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per aver salvato una ragazza che stava annegando e “poliziotto ad honorem”. Il film supera tutti i preconcetti relativi alla discriminazione verso l’inabilità e ne esalta il contrario come sottolineato dal regista Errico. Nel cast figurano attori del calibro di Andrea Roncato, Antonella Ponziani, Massimiliano Buzzanca, Luca Lionello nonché Kletia Rusi, Pierangelo Pozzato, Alessio Errico, Gianluca Magni e Mariella Sapienza attrice nonché moderatrice dell’evento. Nel cast tecnico il direttore della fotografia Blasco Giurato premio Oscar per il film Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore, il montatore Ugo Rossi che ha collaborato con grandi registi in film famosi tra cui Ginger e Fred di Federico Fellini, lo scenografo Alfonso Rastelli, la costumista Maria Fassari e la musicista compositrice Maria Chiara Casà che ha realizzato la colonna sonora. Presente tutta la troupe partecipante al film insieme alle associazioni di categoria dei disabili. Il progetto è stato prodotto con il contributo del Ministero della Cultura, Nuovo Imaie, Regione Lazio ed in collaborazione con Rai Cinema, presente nella persona del Dott. Fulvio Firrito responsabile dei cortometraggi solidali. In sala un responsabile Anica Andrea Canali e il Dott. Marco Incagnola responsabile ufficio stampa Comitato Italiano Paraolimpico che ha patrocinato il film. Tra le più importanti istituzioni dello stato presenti il Commissario Capo della Polizia di Stato Dott. Marco Valerio Cervellini, il Col. Dei Ros Dott. Angelo Jannone e il Col. Della Guardia di Finanza Dott. Salvatore Scaletta. Ha assistito alla proiezione l’importante criminologo Prof. Vincenzo Mastronardi, Giovanni Gravilli presidente Associazione Nodi d’Amore, Edward Von Freymann presidente Associazione Gaia Von Freymann, Daniela Alleuzzo presidente Accademia L’Arte nel Cuore, Antonella Saciko Rufo del Progetto Serena. Un’importante riflessione e pensiero di Andrea Roncato e di altri artisti hanno fatto da cornice al film sotto uno sciame di lunghi applausi al regista Rosario Errico, ai protagonisti “Down” Valerio Catoia e Andrea Salcone e a tutti gli attori contentissimi ed emozionatissimi per aver preso parte a questo bel progetto, per il quale tutti gli ospiti citati sono intervenuti rispondendo alle interessanti domande sul tema della disabilità rendendosi disponibili ad altri progetti con il regista Errico, che ha già annunciato diverse proiezioni in festival e sale importanti per la diffusione dell’importante messaggio del film. Alla kermesse la giornalista Maria Luisa Lo Monte Giordano con le telecamere che ha intervistato tutto il cast. Presenti anche Nicola Timpone direttore artistico del Festival di Marateale, l’editore ed organizzatore di eventi Gino Foglia, gli attori Massimiliano Franciosa, Gianni Franco, Francesca Marti, Emilia Sak, Dario Ballantini di Striscia la Notizia in versione Valentino, la line producer Isabella Poli, il compositore Marco Werba. Grande disponibilità da parte dei collaboratori di tutte le Associazioni presenti verso ulteriori iniziative nel campo della disabilità da parte del regista che finalmente con questo film, inserito in un contesto sociale dove il clima dell’indifferenza e della discriminazione umana la fa da padrone ormai in molti ambiti, ha aperto una bella parentesi per dare un messaggio e una testimonianza importante ai fini di una vera sensibilizzazione verso la “diversità” e la “disabilità” che costituisce oltremodo un monito contro il bullismo e il cyber-bullismo.
Fotografo ufficiale dell’evento Max Sebastiani.
Comunicato redatto in collaborazione con la regista e scrittrice Frances Sapphire
Francesco Caruso Litrico
Ufficio stampa – Comunicazione e Promozione
3334682892 – fralit@alice.it