

Il musicista e vocal coach Angelo Martini ospite a Pamela Viaggia in Latin programma Cult Rai Isoradio
Sara’ il protagonista della puntata di sabato 13 gennaio di “Pamela viaggia in latin”, il programma cult di Rai Isoradio dedicato al mondo latino-americano condotto egregiamente e con grande competenza dalla cantautrice Pamela D’Amico, il musicista e vocal coach Angelo Martini.
Appuntamento nella notte tra sabato 13 e domenica 14 gennaio, a partire dalle ore 00.30, sulle frequenze di Rai Isoradio (FM 103.3, sul DAB e anche su RaiPlay Sound).
Pamela D’Amico con il suo programma diventato un cult nel panorama radiofonico Italiano, intervista in questa puntata il pianista, giornalista e vocal coach Angelo Martini, esperto delle armonie jazz, Latin, pop, rap, trap e che nella puntata analizzerà il successo mondiale di Daddy Yankee “Gasolina”.
Tra i primi nel 2013 ad intervistare Daddy Yankee, J. Alvarez, Tego Calderon e Farruko.
Martini attento studioso e amante del Rageeeton con l’analisi armonica della canzone contemporanea Gasolina di Daddy Yankee, costruita su solo due accordi minimali Fa/ Fa#, con la grande voce da tenore del cantante, che esegue un crescendo rossignano velocissimo a trentaduesimi, che termina sul ritornello, scandito dalle immagini di grandi orologi sullo schermo live, format ripetuto ultimamente da Lazza al concerto di Capodanno 2024 a Roma, con una formazione essenziale, identica sul palco live con solamente un Dj in scena. Yankee aveva nel 2013 in più un vocalist e 4 ballerini.
Laureato in composizione al Conservatorio Ottorino Respighi di Latina, insegnante di canto e comunicazione si è perfezionato con Bob Stoloff della Berkeley School di Boston.
Da 11 anni conduce il Premio Eleonora Lavore per artisti emergenti. Nella sua attività di vocal coach ha lavorato con i Gazosa, vincitori del Festival di Sanremo 2001. Ha dedicato e cantato una versione riarrangiata di Survivor all’amico Mike Francis. E’ autore della canzone “Tutti i colori del mondo” cantata da: I Cugini di Campagna, Eugenio Bennato, Tony Esposito, Milk and Coffe, Manuela Zanier, Marco Armani, Elena Sofia Ricci, Le contesse Jada e Patrizia de Blanck, ed Eleonora Cadeddu, con un prezioso cameo del grande giornalista sportivo Nando Martellini .
ATTILIO FONTANA, ROSITA CELENTANO ESCE DOMANI IL SINGOLO “BENEDETTI & CLANDESTINI” Una canzone “sostenibile”, impreziosita da un featuring con le “voci” marine delle balene che cantano nello special del brano “Benedetti & Clandestini” (Senza Dubbi/Believe) è il nuovo singolo di Attilio Fontana e Rosita Celentano, in radio e su tutte le piattaforme digitali a partire da domani, venerdì 6 ottobre. Legati da un’amicizia fraterna nata durante una fortunata tournée teatrale, i due artisti condividono da sempre visioni, scrittura e impegno a sostegno di progetti che rivolgono uno sguardo attento al cambiamento climatico e ai valori etici. Con un linguaggio giocosamente “rinogaetaniano” “Benedetti & Clandestini” racconta, infatti, il ritorno alla natura come inno alla libertà, la libertà di poter tornare persone connesse con il mondo reale, al di fuori di ogni schiavitù che il presente ci impone. Un brano “bio” che cerca di riconnetterci con il nostro pianeta e propone un amore fuori dai cliché, dove i sentimenti trovano casa anche disconnessi dalla rete e dagli smartphone.Il tutto impreziosito da un vero e proprio featuring con le “voci” marine delle balene che si inseriscono nello special del brano, rimarcando quanto il nostro pianeta, che ogni giorno perde pezzi “di verde e di blu”, sia in pericolo e necessiti di attenzione. Cosa c’entrano le balene? Quando si tratta di salvare il pianeta, una balena vale migliaia di alberi perché assorbe l’anidride carbonica prodotta dall’uomo. La loro salvaguardia, quindi, non è “solo” indispensabile per evitare la scomparsa di queste fantastiche creature marine, ma è anche fondamentale nella disperata lotta ai cambiamenti climatici.«“Benedetti & Clandestini” è una canzone sostenibile che cerca di salvare tutte le “specie” di emozioni, salvandole dall’apocalisse della velocità algoritmica – sottolinea Attilio Fontana – è una canzone che ci ricorda che per uscire dall’overdose del numero e del virtuale abbiamo ancora un mondo reale che aspetta di darci e di ricevere una preziosa e lentissima carezza sull’anima». «Benedetti & Clandestini lo siamo tutti. Nella mia visione della vita non c’è separazione fra l’uomo e il resto degli esseri viventi. Siamo tutti parte dello stesso quadro, peccato che l’avidità del genere (dis)umano stia finendo con il distruggere tutto. Ma sarà solo un passaggio, tanto doloroso quanto necessario, per poi tornare (o cominciare) a vivere in armonia con le Piante e tutti gli altri Esseri viventi. La semplicità di questo brano lo rende immenso. E la semplicità è la dimensione perfetta, dove tutto fluisce nel rispetto delle diverse specie di terra, cielo e oceano. Abbiamo tutti bisogno di ognuno. Noi senza le balene, ad esempio, moriremmo perché sono le responsabili dell’aria che respiriamo, forse anche più delle Piante. Oppure le api! È davvero curioso rendersi conto che se il genere umano scomparisse non solo nessuno rischierebbe nulla ma sul Pianeta Terra riprenderebbe l’equilibrio giusto e tornerebbe la Pace», racconta Rosita Celentano. Il brano è accompagnato da un videoclip realizzato da Martina Zena. Multilink: https://bfan.link/benedetti-e-clandestini Foto: Claudio Porcarelli Grafica: Riki Cellini https://www.instagram.com/attiliofontana/ https://www.facebook.com/attiliofontanaofficialhttps://www.instagram.com/rositacelentano_/https://www.facebook.com/officialrositacelentano safe&SOUND www.safeandsound.it Sara Salaorni sara@safeandsound.it Ig: safeandsound_it Fb: it.safeandsound ![]() ![]() |
Si vous souhaitez vous désinscrire de notre newsletter, cliquez ici