

“Canzoni che voglio dimenticare”
è il nuovo singolo del cantautore siciliano,
in uscita in radio e in digitale il 26 novembre.
Il brano esce in contemporanea al disco.
“Canzoni che voglio dimenticare” (ascolta qui) è il nuovo singolo del cantautore siciliano Martin Arcobasso, in uscita in radio e in digitale a partire da oggi. Il brano, che esce in contemporanea al disco (ascolta qui), sarà accompagnato dal videoclip, a breve online.
Il titolo del singolo racconta una storia fatta di immagini vissute attraverso le canzoni che le hanno accompagnate e che fanno riaffiorare ricordi passati: “Emozioni vissute, che tornano ogni volta che ritornano le immagini e le parole di quelle canzoni che portiamo dentro, di quei momenti che ricordiamo con leggera nostalgia – racconta l’autore -. È una sorta di punto e virgola che rappresenta la fine di una storia vissuta ma allo stesso tempo qualcosa che ancora continua a vivere dentro di noi. I ricordi legati proprio a quelle canzoni che in un certo senso vorremmo dimenticare ma che spesso ci fanno compagnia nei momenti più difficili”. Al brano hanno collaborato Dario Comparetto e Fabrizio Fortunato (arrangiamenti), Fabrizio Fortunato (mix), Luca Rinaudo (mastering).
“L’album, che prende il titolo dal singolo che esce oggi, è una raccolta di canzoni introspettive e autobiografiche scritte in diversi periodi della mia vita – spiega Arcobasso -. Come un passato che si vuole dimenticare si vogliono dimenticare anche quelle canzoni che ne hanno fatto parte. L’album mantiene una forte impronta cantautorale, con piccoli passaggi dalle sfumature jazz, folk e pop. Il tema principale è quello dei rapporti umani, della sfera sentimentale e introspettiva.
Il videoclip del brano, girato da Frank Falletta al Museo dell’Acciuga di Aspra (Palermo), ci porta all’interno di un “sogno” vissuto attraverso gli occhi, le immagini e la storia di un tempo andato, un tempo che ci appartiene, che portiamo dentro e che non dovremmo dimenticare. Un omaggio alle nostre tradizioni antiche, alla Sicilia e alle persone vere.
MARTIN ARCOBASSO, cantautore e musicista, nato a Palermo. Dedica gran parte del suo lavoro musicale ad artisti come Fabrizio De Andrè, Francesco De Gregori e Lucio Dalla. Nel 2014 fonda con la collaborazione di diversi musicisti siciliani “Orchestra vinile Cutò”, una crew musicale che nasce in mezzo alla Collezione Salerno, prezioso fondo pubblico di 15.000 dischi in vinile della Biblioteca Comunale “Francesco Scaduto” al Palazzo Aragona-Cutò di Bagheria interamente dedicato ai poeti cantautori e alla promozione del loro lavoro. Ospite in diversi contesti solidali, festival e premi letterari, in particolare al “Tumì Amì gran galà” festival dell’intercultura solidale, al premio letterario “Scrivere 2014” e al premio letterario Fabrizio De Andrè. Laureato in Musica elettronica al Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo e in musicologia e scienze dello spettacolo all’Università di Palermo. Vanta diverse partecipazioni e collaborazioni col teatro Massimo di Palermo e l’orchestra sinfonica siciliana. Ha partecipato come autore ed esecutore delle musiche realizzate per la sonorizzazione dal vivo del film muto “La chute de la Maison Usher”, in collaborazione col conservatorio di Palermo e il Goethe institut sotto la direzione artistica del maestro Peter Wegele. Finalista all’auditorium parco della musica al premio Fabrizio De Andrè 2017 condividendo il palco con Alessandro Mannarino. Ospite per “Palermo canta De Andrè 2019” in concerto con la presenza straordinaria di Dori Ghezzi. Nel 2017 ha pubblicato “Disturbo bipolare”, il primo EP di inediti, contenente la canzone “Irrilevante” finalista in diversi concorsi nazionali. Attualmente impegnato col progetto “ARCOBASSO” nel 2020 ha pubblicato due singoli che anticipano l’uscita del disco “Canzoni che voglio dimenticare“, album autoprodotto in uscita nel 2021.
Instagram: https://www.instagram.com/martin.arcobasso/
Facebook: https://www.facebook.com/arcobassoofficial
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCRV1ES_uX3XwqrbBoxRoLCw
Palermo, 26 novembre 2021
Ufficio stampa: Gabriele Lo Piccolo – 3204424268 – info@gabrielelopiccolo.it
—
Gabriele Lo Piccolo
Comunicazione e promozione musica, cultura e spettacolo
Mob. 320-4424268
Sito: www.gabrielelopiccolo.it
Facebook: www.facebook.com/GabrieleLoPiccolo.ComunicazioneMusicale/
Instagram: @gabrilopiccolo
Twitter: @Gabrilopiccolo
Linkedin: www.linkedin.com/in/gabriele-lo-piccolo-77435632/
Skype: gabrielelopiccolo
Il trattamento dei Suoi dati viene svolto all’interno del nostro ufficio del Regolamento Ue 2016/679, noto come Gdpr (General Data Protection Regulation). Le nostre informazioni (comunicati stampa, informative, rettifiche, ecc.), le vengono inviate per la Sua attività giornalistica, nell’ambito dei media e non sono da considerarsi oggetto di “spamming”.
In qualsiasi momento Lei potrà chiedere la modifica dei propri dati o, addirittura, la cancellazione scrivendo all’indirizzo sopra indicato, se non ritenesse di Sua pertinenza le nostre comunicazioni.
4 Allegato(i) (392 KB) Scarica tutti gli allegati Mostra allegati
Online il videoclip “Fuori Dai Locali”, nuovo singolo del musicista, cantante e autore e compositore toscano:
“I viaggi più lunghi sono sempre quelli dentro di noi. Nello sconfinato mondo dell’immaginazione, delle paranoie, tra il sogno e l’illusione, tra l’allucinazione e la realtà.”
Online il videoclip “Fuori Dai Locali” (Apollo Records), secondo singolo – già disponibile in digitale e in rotazione radiofonica – del cantante e musicista toscano Daniele Barsanti estratto dall’album in uscita nel 2021.
In “Fuori dai locali” c’è dentro l’amore in tutte le sue accezioni, spiega l’autore: “L’amore che ho per la notte, che ho per le canzoni da sparare in macchina mentre si seguono i lampioni di una strada addormentata, l’amore che ho per l’idea dell’innamorarsi, del brivido, delle emozioni, dello scoprire cosa ci possa essere dietro quella strada, dietro quegli sguardi impermeabili, dietro i profili social delle persone. Per me scrivere le canzoni è cercare di chiarire cosa mi serve veramente dalla vita.”
“I viaggi più lunghi sono sempre quelli dentro di noi. Nello sconfinato mondo dell’immaginazione, delle paranoie, tra il sogno e l’illusione, tra l’allucinazione e la realtà. Aprire la porta di un hotel come se fosse un cassetto della memoria, trovarsi di fronte a se stessi ed essere l’unico da cui voler scappare. Tra il rumore silenzioso delle onde, che in sottofondo rimane sempre come quei pensieri, quei sapori che nessuno spirito sa lavare via dalla bocca. Sentire una voce ancora che ti risuona nella testa, come il sangue che ti ribolle nella pelle, come il dolore ti rimbomba nelle ossa. Credere di potersi lasciare tutto alle spalle, perdonarsi, dimenticare, finire in lontananza, lasciare andare un ricordo sempre di più, fino a che la lente della memoria non riesce più a seguirlo, a tenerlo a fuoco. Credere che sia stato tutto solo un sogno”.
Daniele Barsanti è un musicista, cantante, autore e compositore toscano classe 1990. Saturnino Celani, noto bassista di Jovanotti, lo scopre con “Lucia” tramite un provino su Soundcloud, brano che nel luglio 2015 esce come singolo per l’etichetta Universal Music Italia. A settembre dello stesso anno viene nominato artista del mese di MTV ed il video entra in rotazione sul canale MTV New Generation. A maggio 2018, esce “Tu Che Ne Sai”, EP prodotto tra Pisa e Berlino dalla cantante Petra Magoni e nell’estate dello stesso anno viene invitato da Francesco Gabbani ad aprire i concerti del suo tour GABBALIVE18, che porta Daniele ad esibirsi nelle più suggestive locations del tour. Nell’estate 2019 conosce Diego Calvetti ed inizia la collaborazione con l’etichetta Apollo Records, e a luglio del 2020 viene estratto il primo singolo “Le Commesse” prodotto da Diego Calvetti.
Daniele Barsanti
Fb: https://www.facebook.com/danielebarsantiofficial
Ig: https://www.instagram.com/danielebarsanti
Apollo Records
Fb: https://m.facebook.com/Apollo-Records-Italia-106056964458614/
Ig: https://www.instagram.com/apollorecords.it/