
ELEONORA ALTAMORE

ALLA XXVII EDIZIONE DEL “PREMIO RAGUSANI NEL MONDO” MUSICA, BELLEZZA, GLAMOUR E TANTO ANCORA
Musica, arte, bellezza e naturalmente glamour, come ogni anno, anche per l’imminente XXVII edizione del “Premio Ragusani nel Mondo” in programma il prossimo 30 luglio 2022 alle h 20:00 in piazza Libertà a Ragusa.Racchiuderà al suo interno tutto ciò che di bello la meravigliosa Terra iblea è in grado di offrire. Grazie al costante lavoro organizzativo del presidente dell’associazione Ragusani nel Mondo, Salvatore Brinch, del direttivo e del direttore Sebastiano D’angelo, la serata di premiazioni sarà arricchita da ospiti, amici e tante sorprese per il pubblico.Focus della manifestazione sarà la premiazione di tre personalità ragusane che si sono contraddistinte nel mondo grazie alla loro professionalità e il loro impegno.A ricevere l’ambito riconoscimento saranno il giudice della Corte Costituzionale Angelo Buscema, il console generale italiano a Karachi in Pakistan, Danilo Giurdanella e il ricercatore scientifico Maurizio Voi, coordinatore di numerosi team di scienziati nella sperimentazione di farmaci antitumorali.Durante lo svolgimento della premiazione, che sarà affidata alla conduzione dei giornalisti Caterina Gurrieri e Salvo Falcone, la musica del Maestro Peppe Arezzo e della sua orchestra arricchirà il palinsesto della serata con intervalli musicali da sempre apprezzati dal pubblico della manifestazione.Inoltre, durante questa attesa edizione troverà spazio l’arte coreutica, con le danzatrici dirette da Emanuela Curcio.Ad impreziosire la serata anche la straordinaria partecipazione dell’orchestra sinfonica del Teatro Massimo Bellini di Catania la cui esibizione, in apertura di serata, sarà poi seguita dall’intervento del comico Massimo Spata.Ad aggiungere interesse al già ricchissimo programma ci sarà anche la partecipazione della bellissima Ludovica Cutuli, già Miss Eleganza Sicilia e finalista a Venezia del concorso Miss Italia 2021. Ludovica, studentessa al terzo anno del Corso di Commercio Estero all’Università Ca’ Foscari di Venezia, giovane portabandiera siciliana al concorso di bellezza più famoso e importante d’Italia, ha già confermato la sua piacevole presenza attraverso i canali social. E sempre sui social ha confermato la sua presenza sul palco anche la giovanissima Lucrezia Di Matteo, recentemente eletta Miss Ragusa e adesso in gara nelle selezioni regionali di Miss Italia 2022.Tra moda, passerella ed eleganza, le due miss porteranno quel glamour che è sempre di casa al premio. Un motivo in più per non perdere l’appuntamento, ad ingresso gratuito, di sabato 30 luglio.Per accedere ai posti a sedere è necessario il pass che si può ottenere, fino ad esaurimento disponibilità, scrivendo alla mail: sebadangelo@virgilio.it.Va ricordato che non appena la manifestazione avrà inizio, non sarà garantita alcuna prelazione anche a chi è munito di pass.
Kyrahm, autrice, regista, artista visuale e performance artist internazionale, è una delle rappresentanti della live art italiana. Si occupa di tematiche sociali come carcere, migrazioni, diritti umani. Cercando un costante dialogo con il cinema, la sua ricerca e’ oggetto di studio presso Accademie e Universita’ in Europa, negli Stati Uniti e in America Latina. Ha ottenuto in Italia e all’estero riconoscimenti e premi istituzionali presentando il lavoro presso numerose rassegne, mostre, festival, iniziative in tutto il mondo.Collabora spesso con Julia Pietrangeli videomaker e performance artist con il quale ha fondato il progetto Human Installations e cocurato dal 2009 al 2013 il Festival Internazionale della Performance.
A luglio, insieme a Julia ed ad artisti internazionali della performance mondiale, prenderà parte al progetto PAV – Performance Art VIdeo del duo artistico e curatoriale VestAndPage, il primo portale dedicato alla fruizione on-demand di film dedicati alla performance art. Tra i lavori, oltre al documentario “Oltre il Corpo” con protagonisti esponenti dellla body art storica, la singolare “Memento Vivere, un’opera che si concluderà tra 20 anni” realizzata con Marielena Masetti Zannini e Julia Pietrangeli dove genitori e figli simulano un addio nelle loro case per darsi appuntamento due decenni dopo.
Premi
2020 il film “Chiudi gli Occhi e Vola” di Julia Pietrangeli per il quale collabora come cosceneggiatrice è in nomination al Premio globo d’oro sezione documentario
2015 Obsolescenza del genere vince come miglior film d’artista sezione Comizi d’Amore dedicata a Pierpaolo Pasolini Festival del Cinema Arcipelago con la seguente motivazione:
“Kyrahm e Julius Kaiser affrontano le nuove frontiere dell’identita’ di genere amalgamando, con disarmante incisivita’ e poesia, live art e immagine video, il corpo dell’anima e l’anima del corpo.
Con la stessa stupefacente schiettezza di Pier Paolo Pasolini.”
2010 miglior performance sezione Body Art Premio Adrenalina, MACRO Museo d’Arte Contemporanea di Roma
2009 Vincitori della sezione Performance Art del Premio Internazionale Arte Laguna di Venezia
2009 Tra le 30 migliori Performance Gender Exploration del Mondo, IDKex, Columbus, Ohio, USA