
sabato 11 giugno il giorno di Eleonora Altamore

Storie italiane – Incontri di stile”Lucemente” quando la voglia di singolarità diventa passione, di Iuliana Ierugan.
Per la Settimana della Moda ci troviamo nel Salotto di Milano in Corso Venezia 7, da Myclah di Claudia Gatti, e a distanza di qualche anno dal Festival di Sanremo, incontriamo Pieraolo Fersini, ideatore del brand Lucemente.Le sue creazioni sono in legno forgiato con sapienza e passione, danno modo di indossare l’esclusività.Creatività, precisione, pazienza. Sono questi i tre ingredienti che danno vita ai singolari accessori da indossare, resi preziosi da inclusioni di pietre e dettagli eleganti.Le creazioni Lucemente sono raffinate nella loro semplicità, esaltano l’essenza del legno e le sue peculiarità, mantenendone intatto l’odore caratteristico e racchiudono in opera artigianale le sue venature e cromatismi, frutto della naturale ossidazione nel tempo.Per gli occhi attenti di chi sa osservare è facile intuire le tante ore di lavorazione meticolosa che si celano dietro ogni singolo oggetto.Attraverso l’arte sacra della lavorazione a mano un pezzo di legno diventa un oggetto esclusivo che custodisce l’energia vitale del suo elemento e indossarlo mette in profonda sintonia con la natura.La sua passione è nata da bambino, da quando aveva l’abitudine di scolpire i giocattoli e oggetti di varia tipologia, dando forma e libera espressione alla mia fantasia. Questa passione poi lo ha portato ad avvicinarsi al mondo della cantieristica navale, prima in Salento, sua terra d’origine, poi a Cattolica, dove è approdato nella prestigiosa Ferretti Yacht. Dopo il 2008, anno di forte crisi nel settore navale, ha riaperto il cassetto colmo di idee, con lo pseudonimo Lucemente, partendo inizialmente dai complementi d’arredo.La peculiarità dei suoi bracciali è il fatto che vengano realizzati interamente a mano, senza l’ausilio di alcun macchinario, come potrebbe essere un tornio.Sempre da una ricerca creativa, le ultime nate sono le pochette con piccoli e raffinati inserti in legno pregiato.
LIBERE DALLA VIOLENZA, LIBERE DI VIVERECon orgoglio, insieme a Francesca Leoncini, abbiamo portato avanti la seconda edizione dell’iniziativa che ha messo in luce il valore di questa comune battaglia.
Per porre un argine a tutto questo dobbiamo, da un lato lavorare sul piano normativo e delle attività di contrasto, oltre che mettere a disposizione delle donne che subiscono violenza, strumenti di sostegno sempre più adeguati e dall’altro dobbiamo combattere questa battaglia, giorno dopo giorno, sul piano educativo.
Il lavoro più grande e importante da fare infatti è quello sul piano culturale, su cui siamo ancora molto indietro.
E’ necessario educare: educare al rispetto, educare alla parità di genere, educare all’idea che mai la forza può essere uno strumento di dialogo.
Ringraziamo tutte le relatrici che hanno partecipato e hanno reso l’incontro ricco di spunti di riflessione.
Dobbiamo continuare a lavorare su una grande mobilitazione delle coscienze e perché ogni donna si senta libera di costruire il suo destino e di poter dire di “no” senza paura.
UNA PANCHINA ROSSA AL MERCATO ITALIAInsieme al Presidente del Mercato Italia abbiamo inaugurato la Panchina Rossa, simbolo della lotta alla violenza di genere, all’interno del Mercato stesso. “La violenza non è amore. La vera essenza dell’amore risiede nel rispetto reciproco e nella condivisione, riconoscendo a ciascun individuo la medesima dignità che si attribuisce a sé stessi”. |
Sono qui per te. Continuo a girare la nostra città ogni giorno, proprio come facevo quando ero assessore municipale e ora in veste di Consigliere Capitolino. Non dimenticare che sono sempre a tua disposizione. Puoi contattarmi, segnalare le tue preoccupazioni, chiamarmi per consigli o proporre idee al mio numero +393408243860 o inviarmi un’email a valerio.casini@comune.roma.it. La tua voce è importante e insieme possiamo fare la differenza per Roma. Non esitare a metterti in contatto con me. Con impegno e dedizione, ![]() |