

scritto e diretto da Francesco Lagi
con Anna Bellato, Francesco Colella, Leonardo Maddalena
suono Giuseppe D’Amato
scene Salvo Ingala
costumi Ilaria Ladislao
luci Martin E. Palma
organizzazione Regina Piperno
illustrazione Antonio Pronostico
uno spettacolo di Teatrodilina
in collaborazione con DOG
residenza produttiva Carrozzerie | n.o.t.
DAL 13 AL 22 OTTOBRE
DA VENERDì A DOMENICA ORE 21
CARROZZERIE.NOT-ROMA
La Compagnia Teatrodilina torna in scena a Roma , a Carrozzerie.Not, per due fine settimana, dal 13 al 15 ottobre e dal 20 al 22 ottobre, con il loro spettacolo MENO DI DUE, scritto e diretto da Francesco Lagi e interpretato da Anna Bellato, Francesco Colella e Leonardo Maddalena.
Alcune migliaia di anni fa qualcuno disegnava sulle pareti di una grotta. Lasciava segni di animali, di insetti e di mammiferi. Poi disegnava un fuoco. E intorno al fuoco il ritratto di due persone. Sembra l’immagine di un rito magico, religioso, propiziatorio. Quelle due persone ballano. Forse però parlano. Sicuramente gesticolano. Tentano di dirsi delle cose, provano a conoscersi. E alcune migliaia di anni dopo eccole lì quelle due persone, che ci provano ancora.
Le ritroviamo oggi, un uomo e una donna che si incontrano per la prima volta. Dopo essersi scritti, mandati foto, conosciuti a distanza per alcune settimane, forse mesi. Hanno deciso di vedersi per davvero, lui per raggiungere lei ha fatto un lungo viaggio, lei lo ha atteso con leggera trepidazione. La loro giornata che scorre fra chiacchiere al bar, silenzi, viaggi in macchina e piccole delusioni. Un’escursione in una grotta millenaria, un giro al bowling e improvvise rivelazioni. In mezzo a un nuvolone carico di pioggia si affaccia in lontananza una tiepida luce.
TEATRODILINA
Teatrodilina è un gruppo di persone con esperienze artistiche diverse che si sono unite con il proposito di condividere una pratica e un’idea di teatro. Alla base del loro lavoro ci sono la parola, il suono, i gesti dell’attore. Un teatro di persone che si raccontano spettacolo dopo spettacolo.
Dal suono al video, dall’arte contemporanea alla scrittura, dal cinema alla musica. Alla base del lavoro c’è la volontà di inventare spettacoli restituendo frammenti dei loro percorsi e andando alla ricerca di una comune identità, che sembra perduta ma non in modo irreparabile. Fare teatro è il gesto più contemporaneo e potenzialmente dirompente.
CARROZZERIE | N.O.T
Via P. Castaldi 28/a
00153 Roma
-Ponte Testaccio-
mobile +39 347-1891714
INFORMAZIONI RISERVATE AI SOLI SOCI
INGRESSO CON TESSERA ASSOCIATIVA ANNUALE – €3 – [validità anno solare]
INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA
intero _________________________€12,00
ridotto studenti/accademie ______€10,00
ridotto n.o.t lab _________________€ 8,00
under 18_______________________€ 5,00
Ufficio Stampa Compagnia
Maresa Palmacci tel. 348 0803972; palmaccimaresa@gmail.com
TUTTE LE NOTTI SONO UNA
di Massimo Natale, Ennio Speranza e Mary Griffo
con Patrizia Casagrande, Jacqueline Ferry e Valeria Zazzaretta
regia di Fabio Di Gesto
Teatro di Villa Lazzaroni
3|5 novembre
venerdì e sabato ore 21 – domenica ore 17,30
Sarà in scena dal 3 al 5 novembre al Teatro di Villa Lazzaroni lo spettacolo TUTTE LE NOTTI SONO UNA di Massimo Natale, Ennio Speranza e Mary Griffo. Con Patrizia Casagrande, Jacqueline Ferry e Valeria Zazzaretta, regia di Fabio Di Gesto.
In un tempo e in uno spazio sospesi tra la vita e la morte, tre donne si incontrano e si raccontano. Sara una donna gentile, còlta, sempre disposta a occuparsi degli altri, è vittima di un marito troppo premuroso, ossessivo dal quale non riesce a separarsi. Rebecca invece è una giovane donna, curiosa e dinamica, ha da poco interrotto la sua relazione con un ragazzo gentile ma introverso. Romina, la più grande delle tre, è una donna indipendente ma terribilmente sola al punto da intraprendere una relazione con un giovane uomo dipendente dalla cocaina. Tre donne, in modi diversi, mortificate, ferite, maltrattate, tre storie di ordinario femminicidio.
NOTE DI REGIA
Lo spettacolo è una fusione di diversi linguaggi scenici, dal teatro fisico al teatro tradizionale, un’ode all’espressività delle anime umane. Le protagoniste sono anime vaganti senza una precisa meta che condividono storie di lotta e sopravvivenza. Le attrici non sono semplici interpreti, ma anime in evoluzione. Il loro compito è comunicare emozioni attraverso movimenti, gesti, sguardi e con essi la parola che è elemento cardine in questo lavoro. Il montaggio delle scene segue una velocità tale da restituire al pubblico il tormento e l’agitazione dei personaggi. Un climax finale ci guiderà verso il loro destino. I suoni si fondono con le voci, creando un’atmosfera sonora immersiva. La luce gioca un ruolo cruciale. Da ombre suggestive a esplosioni di colore, l’illuminazione accentua l’emozione del momento.
Ufficio stampa Teatro di Villa Lazzaroni
Federica Guidozzi(+39) 347 7749976
comunicazione@fondamentateatroeteatri.it
Teatro di Villa Lazzaroni
Via Appia Nuova, 522 – Via Tommaso Fortifiocca, 71 (parcheggio gratuito) – 00181 Roma
Orario spettacolo: venerdì e sabato ore 21 – domenica ore 17,30
Info e prenotazioni: 392 4406597 – info@teatrovillalazzaroni.com – www.teatrovillalazzaroni.com