

Con il sostegno di
Dodicesima edizione
20 settembre – 30 novembre
spettacoli dal 29 settembre al 1 ottobre
Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo ed è vincitore dell’Avviso Pubblico Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro – Anno 2023 promosso da Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali.
Continua Agorà – Teatro e Musica alle Radici, il Festival organizzato da Il NaufragarMèDolce, la compagnia fondata da Chiara Casarico e Tiziana Scrocca. Circa cinquanta appuntamenti, tutti ad ingresso libero, che vedono al centro della kermesse teatro, musica, danza, circo, clownerie e spettacoli itineranti. Tutti eventi, in scena dal 20 settembre al 30 novembre, che hanno come principale obiettivo quello di portare avanti una continuità con le passate edizioni e la volontà, sempre più imponente, di portare l’arte e la cultura nelle zone periferiche della città.
Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo ed è vincitore dell’Avviso Pubblico “Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro – Anno 2023” promosso da Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali e con il sostegno dei Fondi 8xmille della Chiesa Valdese.
Dopo il successo dei primi appuntamenti “Agorà – Teatro e Musica alle Radici” continua la sua programmazione con tre imperdibili spettacoli: Pop Up Theatre con Chiara Casarico, Emanuela Bolco, Rita Superbi, si tratta di uno spettacolo itinerante che parte da Paizza S. Maria dell’Olivo il 29 settembre alle 17.00. Lo stesso spettacolo sarà riproposto domenica 1 ottobre alle 16.00 da Piazza della Balena.
Il 30 settembre, invece, presso il Parco Campagna Ex Parco Meda di Roma alle ore 17.00 Tiziana Scrocca e Chiara Casarico sono in scena con ZIT! Esistenziali Speculazioni Silenziose sul Niente da Dire. Il progetto Zit! nasce come studio sulla comunicazione e sull’impossibilità di comunicare, in bilico tra realtà e surrealtà, tra piccoli momenti di quotidiana follia ed esistenziali speculazioni sul linguaggio e sulle relazioni. “Partendo da una molecola dialogica che contiene in sé un ossimoro – l’invito alla comunicazione e la chiusura della comunicazione stessa (dici!…zitta!) – abbiamo cominciato un percorso di improvvisazione che ha dato vita a due personaggi impantanati in un’atmosfera beckettiana, tesi a cercare un dialogo che non riesce a svilupparsi verbalmente” Spiegato le due attrici. Questa impossibilità di dire genera invece un ricchissimo dialogo di suoni, gesti, automatismi, ecolalie, ritmi, parole-suono che esprime la relazione, i ruoli, le condizioni psichiche, i fraintendimenti, le delusioni, le conflittualità, le complicità. I personaggi sono come afasici, nella loro relazione hanno a disposizione solo poche parole per non dire e per riconfermare l’assioma che “non c’è niente da dire”. Un eterno rapporto vittima-carnefice che si muove intorno alla paura del silenzio che – in un gioco di scatole cinesi – rimanda alla complessità delle relazioni: dipendenza/bisogno/solitudine/ giochi di potere/senso di colpa.
“Zitta” e “Dici” – aspettano che ci sia qualcosa da dire, qualcosa che restituisca senso, nella consolatoria illusione che le parole servano ancora a dare senso al mondo, all’identità e alle relazioni. Però, ogni volta, la delusione è inevitabile. Ma è proprio la delusione che porta avanti l’azione e riaccende la voglia di ritentare.
Programma
Venerdì 29 settembre
17:00 ITINERANTE POP UP THEATRE
Chiara Casarico, Emanuela Bolco, Rita Superbi
Spettacolo itinerante da Piazza S.Maria dell’Olivo
Sabato 30 settembre
17:00 TEATRO ZIT!
Chiara Casarico, Tiziana Scrocca
Parco Campagna Ex Parco Meda
Domenica 1 ottobre
16:00 ITINERANTE POP UP THEATRE
Chiara Casarico, Tiziana Scrocca, Emanuela Bolco
Spettacolo itinerante da Piazza della Balena
AGORA’ – TEATRO E MUSICA ALLE RADICI
dal 20 settembre al 30 novembre
Direzione artistica: Chiara Casarico
Direzione organizzativa: Luciano Pastori
Social media manager: Maria Plateo
Comunicazione grafica, video e foto: Artigiani Digitali Comunicazione Sensibile
Ufficio stampa: Rocchina Ceglia e Maresa Palmacci
Ingresso libero
INFO: 331 6175118 – 351 9073887
e-mail info@ilnaufragarmedolce.it
sito: www.ilnaufragarmedolce.it
Facebook e Instagram
COMUNICATO STAMPA
24 marzo ore 21.30
Al 55 Milano
Via Piero della Francesca 55
Presentazione Live di
“Una sottile linea di demarcazione”
il nuovo album di
Lomas
Lomas il 24 marzo, alle 21.30 al 55 Milano presenta alcuni brani tratti dal suo nuovo album “Una sottile linea di demarcazione” (Crisler Music Publishing), in versione live accompagnato da Antonio Summa, Ivan Ciccarelli, Gianluca Martino e Tony Casuscelli.
Lomas, pseudonimo di Lorenzo Summa, nasce a Milano nel 1991. Il suo futuro si dimostra strettamente legato al mondo del canto e della produzione musicale. Come figlio d’arte, fin da bambino, ama trascorre le sue giornate in compagnia del padre Antonio Summa (bassista e autore) osservando il suo lavoro e scoprendo una particolare propensione al canto. A dieci anni incide la cover di una nota sigla televisiva per bambini, che, in maniera totalmente imprevista, porterà una discreta attenzione su di lui, dandogli modo di incidere ulteriori cover. Ciò che sembrava soltanto un gioco o un’eredità paterna, diventa una vera passione alla quale dedica la maggior parte del suo tempo. Nell’ottobre 2014 esce il suo primo singolo inedito “Vivo e poi sorrido“. A novembre dello stesso anno viene selezionato tra i semifinalisti per Sanremo Giovani 2015, con “Il Re Del cielo”. Un anno più tardi incide “Stelle al Buio” del quale è autore unico del testo. Nel 2016 “Rido Di Me”, con la partecipazione dell’attrice Imma Pirone, viene nuovamente selezionato tra i semifinalisti della categoria Giovani a Sanremo. Nel 2017 collabora alla produzione del singolo “Mi sono innamorato di tuo Marito” interpretato da Cristiano Malgioglio. Lorenzo è anche autore per Bianca Atzei, Arisa, Viola Valentino e altri artisti del genere Rap e Trap. Tra il 2017 e l’inizio del 2018 lavora ad un progetto dal sapore molto diverso rispetto ai precedenti e arriva “Lover” che, grazie al rapper americano Snoop Dogg, ha riscosso un discreto successo internazionale. “Davanti agli Occhi Miei”, brano dei New Trolls, nel marzo 2020, diventa la sigla ufficiale dello spot di lancio del canale di cinema italiano “Cine 34”. Nel 2022 escono “Lucciola Lunatica” e “Tu Dimmi Di No”. Nel 2023 è la volta di “Un Mondo Diverso” accompagnato al pianoforte da Rocco Tanica che è presente anche nel video. Nel 2024 corona il sogno di raccogliere in un album alcune sue canzoni già pubblicate e altri inediti tra cui il brano che dà il titolo all’album “Una sottile linea di demarcazione” che dal 22 marzo è in radio e disponibile con tutto l’album in digitale.
Lomas lo trovi anche su Facebook Instagram YouTube TikTok
Press & Promo: Filippo Broglia recmedia comunicazione e promozione filippo@broglia.biz